l'editoriale
Cerca
PIANO PER L'INCLUSIONE
17 Aprile 2025 - 11:18
Pari Opportunità in Piemonte: chi sono le nuove protagoniste della nuova Commissione regionale
Nuovo assetto per la Commissione Regionale per le Pari Opportunità del Piemonte, che ha ufficialmente avviato i lavori della XII legislatura. A guidarla sarà Maria Rosa Porta (Forza Italia), affiancata da Patrizia Alessi (Fratelli d’Italia), vicepresidente di maggioranza, e Paola Berzano (Partito Democratico), vicepresidente di minoranza.
La Commissione, che ha funzione consultiva per Giunta e Consiglio regionale, si occupa di un tema ancora troppo spesso relegato a slogan o fraintendimenti: quello della parità. Porta, appena eletta, lo dice con chiarezza:
«Nonostante gli sforzi fatti, c’è chi si chiede ancora oggi cosa sia la CRPO. Per capirne la natura e il contesto in cui si inserisce bisogna parlare di parità nella più ampia accezione del termine: parità come inclusione non è solo occuparsi di temi al femminile ma adoperarsi su tanti temi».
Temi che toccano lavoro, imprenditorialità, contrasto alla violenza, superamento delle fragilità. Un lavoro che, secondo Porta, va costruito tenendo conto delle indicazioni degli organi regionali, ma anche con una visione larga e trasversale.
Lo ribadisce anche Patrizia Alessi, vicepresidente di maggioranza, che mette l’accento sulla concretezza: «Le pari opportunità sono un principio giuridico inteso come l'assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico. Parlare solo di genere è riduttivo. Le vere pari opportunità si ottengono pretendendo cose di buon senso, come asili e flessibilità per dare l’opportunità ai genitori di poter lavorare».
Patrizia Alessi, capogruppo FdI della Circoscrizione 7
Al momento dell’insediamento erano presenti anche Livio Tesio, direttore della Direzione Welfare della Regione Piemonte, e Osvaldo Milanesio, dirigente del settore Pari Opportunità. Entrambi hanno ricordato l’importanza della Commissione nel rafforzare il sistema di welfare piemontese. Un compito che sarà possibile anche grazie alla collaborazione con il Consiglio Regionale, come ha sottolineato la consigliera Alessandra Binzoni (FdI), che ha seguito da vicino la nomina dei nuovi componenti.
Un riconoscimento simbolico ma importante è arrivato lo scorso 8 marzo, durante l’evento "Storie invisibili di donne incredibili" a Roma: la Regione Piemonte è stata premiata, attraverso la CRPO, nell’ambito del progetto nazionale "L’Italia delle donne" promosso dal ministro Roccella.
Oltre all’Ufficio di Presidenza, la Commissione è formata da Luisa Lavecchia, Elisa Chiabotto, Elena Bonifacio-Gianzana, Salvatore Fiorino, Firial Cherima Fteita, Erika Giacchello, Angela Grimaldi, Silvia Lorenzino, Barbara Odarda, Ilaria Panetta, Martina Rossi e Tullia Todros. Completano il gruppo la neo nominata Consigliera di Parità regionale Chiara Cerrato e le rappresentanti sindacali: Maria Teresa Cianciotta (UIL), Monica Cat Genova (CISL) e Anna Maria Poggio (CGIL).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..