Cerca

In strada

Sicurezza stradale, un nuovo progetto di formazione che guarda ai giovani

Un bando della Città metropolitana di Torino coinvolge il Terzo Settore per formare 300 giovani alla guida sicura

Sicurezza stradale, un nuovo progetto di formazione che guarda ai giovani

La sicurezza stradale è un tema che spesso si affaccia nelle nostre vite solo in occasione di tragici eventi. Ma cosa succederebbe se, invece, diventasse parte integrante della formazione dei giovani, preparandoli a una guida consapevole e responsabile? La Città metropolitana di Torino ha deciso di affrontare questa sfida lanciando un bando rivolto alle associazioni del Terzo Settore, con l'obiettivo di educare i giovani alla sicurezza stradale attraverso un progetto di formazione teorico-pratica.

L'iniziativa mira a coinvolgere almeno 300 giovani residenti nei Comuni della Città metropolitana di Torino. Il progetto prevede un percorso formativo innovativo e coinvolgente, che non si limita alla teoria, ma include lezioni pratiche ed esercitazioni di primissimo soccorso. Un approccio che non solo educa, ma prepara i giovani a reagire in situazioni di emergenza, rendendoli protagonisti attivi della propria sicurezza e di quella altrui.

Perché affidarsi al Terzo Settore? Le associazioni e gli enti che operano in questo ambito hanno una conoscenza profonda delle esigenze e dei linguaggi delle nuove generazioni. Sono in grado di costruire esperienze formative di qualità, che parlano direttamente ai giovani, rendendo l'apprendimento un processo dinamico e partecipativo. La Città metropolitana di Torino, con questa misura, non solo conferma il suo impegno per la prevenzione e l'educazione stradale, ma riconosce il valore aggiunto che il Terzo Settore può offrire in termini di innovazione e coinvolgimento.

Le candidature per partecipare al bando devono essere inviate entro le ore 12.00 di lunedì 28 aprile. Il progetto finanziato dovrà concludersi e essere rendicontato entro il 31 ottobre, garantendo così un arco temporale adeguato per la realizzazione delle attività previste. Tutta la documentazione necessaria è disponibile sul sito ufficiale della Città metropolitana di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.