l'editoriale
Cerca
Torino
22 Aprile 2025 - 13:25
Stock
Torino scommette sul futuro e lo fa investendo nei suoi giovani. Sono stati selezionati i 18 progetti vincitori dello Youth Climate Action Fund, il fondo internazionale per l’azione climatica giovanile promosso dalla Bloomberg Philanthropies, e oggi, proprio nella Giornata Mondiale della Terra, la città ha annunciato con orgoglio i nomi dei protagonisti di questa sfida ecologica tutta torinese.
Il bando ha attirato 33 candidature, ma solo le proposte più ambiziose, concrete e innovative hanno superato la selezione. In totale saranno 81.600 euro i fondi erogati a fondo perduto, suddivisi tra progetti ideati da 151 giovani e sostenuti da 18 realtà territoriali tra associazioni, ETS e incubatori.
I progetti spaziano su tutti i fronti indicati dal Climate City Contract di Torino: mobilità sostenibile, economia circolare, energia rinnovabile, infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura. Ma non solo. Un’attenzione particolare è stata dedicata anche all’inclusione sociale e al coinvolgimento attivo delle comunità locali, perché la transizione ecologica non sia solo una questione tecnica, ma anche culturale e collettiva.
Le azioni previste interesseranno diversi quartieri della città, tra cui Vallette, Barriera di Milano, Aurora, Mirafiori, San Donato, San Salvario e Borgo Vittoria. Alcune iniziative troveranno spazio in scuole, ospedali e cortili, trasformando luoghi del quotidiano in laboratori di cambiamento.
Il bando è stato diffuso capillarmente grazie alla Rete delle Case del Quartiere, che ha curato l’animazione territoriale e l’accompagnamento alle candidature. Fondamentale anche il coinvolgimento del mondo accademico torinese e l’apporto dell’hackathon realizzato da Sprintaly Lab APS nell’ambito del progetto europeo SEFIT.
L’iniziativa torinese fa parte di un disegno ben più ampio: il fondo Bloomberg è stato attivato in 90 città del mondo, e Torino è tra le protagoniste di questo network planetario grazie al sostegno di United Cities and Local Governments (UCLG) e al Bloomberg Center for Public Innovation della Johns Hopkins University, con il supporto finanziario della Rockefeller Philanthropy Advisors (RPA).
“Le giovani generazioni hanno particolarmente a cuore una delle grandi emergenze del nostro tempo, quella ambientale,” ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo, sottolineando come il contributo delle ragazze e dei ragazzi sia “fondamentale nella strada verso la transizione ecologica che come Città di Torino abbiamo intrapreso.”
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..