l'editoriale
Cerca
L'annuncio
22 Aprile 2025 - 15:03
Una vecchia stazione diventerà il Museo Ferroviario Piemontese, il Galoppatoio Lamarmora si trasformerà in un hub scientifico e culturale destinato al Centro per il Restauro di Venaria Reale: merito di un investimento da circa 20,8 milioni di euro della Regione, stanziati dopo il via libera della Giunta di oggi (su proposta dell’assessore al Bilancio, Andrea Tronzano, e dell’assessore al Patrimonio, Gianluca Vignale).
I fondi arrivano dal Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 – Asse 8 “Sviluppo urbano e regionale sostenibile” e sono stati aggiornati e potenziati grazie alla disponibilità di ulteriori risorse derivate da economie di spesa e rimodulazioni interne al programma: «Siamo riusciti a liberare risorse da destinare a interventi prioritari per la tutela e la valorizzazione del patrimonio pubblico, con ricadute positive sia sul piano economico, sia sociale - dichiara l’assessore Tronzano - Il buon governo delle risorse si misura anche nella capacità di intercettare i bisogni reali e di dare risposte concrete ai territori». Aggiunge Vignale: «Abbiamo voluto razionalizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione per dare maggiore impulso agli interventi che migliorano concretamente il volto della Regione e il benessere dei cittadini. Gli immobili oggetto di riqualificazione saranno resi più sicuri, accessibili, funzionali e fruibili, anche in un’ottica di restituzione alla collettività di spazi che meritano la giusta valorizzazione».
Tra gli interventi più importanti finanziati o rifinanziati spiccano: la riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex stazione Porta Milano a Torino, destinata a diventare la sede del Museo Ferroviario Piemontese (1,8 milioni di euro); la valorizzazione del Giardino Botanico Sperimentale “REA” di Trana, integrato nel Museo Regionale di Scienze Naturali (3,6 milioni); la riqualificazione del Galoppatoio Lamarmora di Venaria Reale, che ospiterà un hub scientifico e culturale per il Centro per il Restauro, con il finanziamento del primo lotto da 2,5 milioni di euro; la sistemazione dell’area dell’ex stazione Dora, nel quartiere Borgo Vittoria a Torino (700mila euro); l’intervento sull’ex colonia “Broglia” di Ceres, con demolizione dell’edificio pericolante e la successiva riqualificazione dell’area (450mila euro) e la rifunzionalizzazione dell’edificio regionale di Oulx (500mila euro).
A questi interventi nel Torinese si aggiunge il restauro della casa padronale della Tenuta Cannona a Carpeneto (Alessandria), che già ospita il Centro regionale per la sperimentazione vitivinicola (4 milioni).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..