Cerca

Torino

Ciclopedonale tra i ponti Balbis e Isabella: un nuovo volto per il Po

Avviati i lavori di riqualificazione del percorso ciclopedonale tra i ponti Balbis e Isabella a Torino.

Ciclopedonale tra i ponti Balbis e Isabella: un nuovo volto per il Po

Ponte Isabella

Il Po è un fiume simbolo di connessione e continuità e, come tale, è importante la sua manutenzione costante. A questo proposito, si sta procedendo alla ristrutturazione del percorso ciclopedonale tra i ponti Balbis e Isabella, un tratto di circa un chilometro che, dopo il cedimento strutturale del 2022, era in fase di riqualificazione. Un'opera che non solo mira a ripristinare la funzionalità del percorso, ma anche a integrarlo armoniosamente con l'ambiente fluviale circostante.

La città di Torino, con un investimento complessivo di 4 milioni e 498mila euro, finanziato attraverso i fondi europei del programma Pn Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, ha dato il via ai lavori di ripristino. L'obiettivo è chiaro: non solo ricostruire, ma migliorare. La risagomatura della protezione spondale con una scogliera in massi rappresenta un intervento che punta a rendere il percorso più naturalistico e paesaggisticamente compatibile. Un esempio di come l'ingegneria moderna possa sposarsi con la natura, creando un equilibrio tra funzionalità ed estetica.

Non si tratta solo di ricostruire ciò che è stato danneggiato, ma di creare un'infrastruttura che risponda alle esigenze moderne. Il rifacimento dell'impianto di illuminazione pubblica lungo il tratto ricostruito è un passo fondamentale in questa direzione. L'illuminazione non solo garantisce sicurezza ai pedoni e ai ciclisti, ma valorizza anche il paesaggio, permettendo di godere del percorso anche nelle ore serali. Un progetto che potrebbe richiedere un paio d'anni per essere completato, ma che promette di restituire alla città un tratto di fiume più sicuro e fruibile.

Il progetto di riqualificazione non si ferma al solo tratto tra i ponti Balbis e Isabella. Lungo il parco del Fioccardo, sono partiti anche i lavori per la realizzazione della passerella sul rio Sappone. Un piccolo ponte in acciaio corten, interrotto da otto anni a causa dei danni provocati dall'alluvione del 2016, che finalmente vedrà la luce grazie a un investimento di circa 800mila euro di fondi ministeriali. Un'opera che, una volta completata, collegherà la sponda destra del Po con la città di Moncalieri, migliorando la mobilità e l'accessibilità dell'area.

Settembre vedrà anche l'inizio dei lavori per una nuova passerella pedonale sul rio Pattonera, nei pressi della piscina Lido. Un progetto che prevede strutture di rinforzo a monte e lavori di riprofilatura del terreno, con una pista ciclopedonale lunga circa 600 metri e una pavimentazione naturale. Anche qui, l'illuminazione pubblica sarà a LED, un segno di attenzione verso l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Con un costo complessivo di 5 milioni di euro, finanziati con fondi Pon Metro Plus, il cantiere avrà una durata di 24 mesi. Questi interventi rappresentano un passo significativo verso una città più verde e connessa, dove la mobilità diventa protagonista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.