Cerca

Tecnologia verde

Il Politecnico di Torino rivoluziona la cattura di CO2, trasformandola in energia

Una nuova tecnologia trasforma la CO2 in energia, aprendo nuove strade per la sostenibilità industriale

Il Politecnico di Torino rivoluziona la cattura di CO2, trasformandola in energia

Andrea Lamberti, la guida del progetto CO2CAP (Fonte: sito web Politecnico di Torino)

Cosa succederebbe se potessimo non solo catturare la CO2, ma anche trasformarla in una risorsa energetica? È proprio questa la rivoluzionaria proposta del Politecnico di Torino, guidata dal professor Andrea Lamberti, che cambia le regole del gioco nell'ambito energia sostenibile.



Dal 2021, il gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, sotto la guida di Andrea Lamberti, lavora al progetto CO2CAP, finanziato dallo European Research Council. Questo progetto ha portato allo sviluppo di una tecnologia innovativa che integra la cattura della CO2 con la produzione di energia, utilizzando supercondensatori avanzati. Questi dispositivi, già noti per la loro capacità di accumulo energetico, sono stati ottimizzati per includere un elettrolita innovativo: un liquido ionico che opera a temperatura ambiente. Questa innovazione consente ai supercondensatori di catturare selettivamente la CO2 dai gas di scarico industriali e di convertirla in energia elettrica.

Il 6 aprile 2025, la dimostrazione scientifica di questa tecnologia è stata pubblicata sulla rivista "Advanced Energy and Sustainability Research". Non solo i supercondensatori possono ora accumulare e produrre energia, ma possono anche purificare la CO2, trasformandola in prodotti ad alto valore aggiunto come reagenti e polimeri. Inoltre, la tecnologia è compatibile con i dispositivi già esistenti sul mercato, eliminando la necessità di nuove linee produttive e rendendola particolarmente attraente per i produttori di batterie e supercondensatori.



Andrea Lamberti descrive la tecnologia come "intelligente e multifunzionale", sottolineando come essa rappresenti un passo concreto verso la progettazione di sistemi integrati e sostenibili. La capacità di gestire simultaneamente la cattura della CO2 e la conversione energetica risponde alle esigenze della transizione energetica, offrendo una soluzione adattabile e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.