Cerca

Torino

La città metropolitana di Torino alla ricerca di un nuovo direttore generale: un'opportunità di leadership e innovazione

Bando aperto fino al 6 maggio per il ruolo di direttore generale della città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino alla ricerca di un nuovo direttore generale: un'opportunità di leadership e innovazione

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino ha lanciato un bando per la selezione del nuovo direttore generale, un ruolo chiave che richiede non solo competenze tecniche e gestionali, ma anche una visione innovativa per affrontare le sfide del futuro.

Il bando, pubblicato nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito ufficiale della città metropolitana di Torino, rappresenta un'opportunità unica per i professionisti del settore pubblico e privato. Le candidature possono essere presentate fino alle ore 12 di martedì 6 maggio, attraverso un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo selezionedirettoregenerale@cert.cittametropolitana.torino.it. È richiesto l'invio di un documento di identità valido in formato PDF, a meno che la domanda non sia sottoscritta digitalmente.

Per partecipare alla selezione, i candidati devono possedere un diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento di studi in vigore fino al 1999 o una laurea specialistica-magistrale del nuovo ordinamento. Inoltre, è fondamentale avere esperienza in organizzazione aziendale o pubblica amministrazione, oltre a capacità gestionali e organizzative maturate in enti o imprese di complessità adeguata, comparabile a quella della città metropolitana di Torino. Il processo di candidatura richiede la compilazione di un modulo disponibile online, accompagnato da un curriculum vitae dettagliato. Questo documento deve evidenziare il titolo di studio, le esperienze lavorative attuali e passate, e qualsiasi altra informazione utile per la selezione. L'oggetto della candidatura deve riportare la dicitura “Avviso pubblico per la ricerca del direttore generale della città metropolitana di Torino”.

La durata dell'incarico sarà pari a quella del mandato elettivo del sindaco metropolitano in carica, e il trattamento retributivo annuo sarà determinato in base alle caratteristiche del candidato selezionato. La città metropolitana di Torino, con le sue sfide e le sue potenzialità, rappresenta un terreno fertile per chiunque voglia mettere alla prova le proprie capacità di leadership e innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.