Cerca

Info utili

Maggio di scioperi: trasporti a rischio su tutto il territorio nazionale

Il mese sarà scandito da numerose mobilitazioni sindacali che coinvolgeranno trasporti locali, ferroviari, aeroportuali e autostradali

Maggio di scioperi: trasporti a rischio su tutto il territorio nazionale

Maggio si preannuncia complicato per chi viaggia in treno o in aereo, sia per motivi professionali che di piacere. Diverse mobilitazioni sindacali sono in programma e, come accaduto ad aprile, potrebbero causare notevoli disagi ai viaggiatori. Ecco il calendario degli scioperi previsti.

1° maggio: sciopero generale, possibili disservizi nel trasporto locale

In occasione della Festa dei Lavoratori, il sindacato Usi-Cit ha indetto uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolge il settore pubblico e privato. Attesi disagi anche nei trasporti locali, sebbene manchino conferme ufficiali.
Interessati settori cruciali come sanità, commercio, scuola e servizi pubblici. Le richieste sindacali riguardano salari più alti, riduzione dell’orario di lavoro, difesa della sanità pubblica e no alla privatizzazione.
Il sindacato USB non ha indetto uno sciopero, ma organizzerà manifestazioni e assemblee pubbliche a Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna.

5-6 maggio: sciopero dei treni

Il sindacato USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero ferroviario nazionale dalle 21 del 5 maggio alle 20:59 del 6 maggio.
Il 5 maggio, a Napoli, scioperano anche i lavoratori delle funicolari ANM per 8 ore (9-17), su iniziativa UILT-UIL.
Trenitalia garantirà i servizi essenziali. È consigliabile controllare i siti di Trenitalia e Italo per informazioni aggiornate.
Nel trasporto regionale, garantiti i servizi nelle fasce 6-9 e 18-21.

7 maggio: scioperi nei trasporti locali in Abruzzo e Lombardia

In Abruzzo, stop di 4 ore (9-13), incluso il personale Tua a Chieti e Pescara. In Lombardia, i dipendenti Autoguidovie di Milano, Pavia, Monza, Cremona scioperano dalle 11 alle 15.

8 maggio: sciopero in autostrada

Il personale della Sitaf (Autostrada A32 Torino-Bardonecchia) si fermerà per 4 ore a partire dalle 22.

9 maggio: disagi per mezzi pubblici e voli aerei

Sciopero nazionale di 4 ore (13-17) del personale del comparto aereo, promosso da Cub Trasporti. Coinvolti anche gli addetti Swissport (Milano Linate), Assohandlers e Aviation Services (Venezia).
A Brescia, sciopero di 4 ore (17:30-21:30) del personale aderente a Osp Orsa e Cobas. A Catania, il personale Amts sarà fermo per 24 ore.

17-18 maggio: rischio stop ai treni

Dal 17 maggio ore 3 al 18 maggio ore 2, si ferma il personale mobile Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta (indetto da Orsa Ferrovie).
Sempre il 17 maggio, dalle 21 per 24 ore, sciopera anche il personale di RFI a Cagliari e in altre aree della Sardegna (UILT-UIL).

19 maggio: fermo del trasporto locale a Macerata e Messina

In provincia di Macerata, il personale Contram incrocia le braccia per 4 ore (11:30-15:30). A Messina, sciopero di 24 ore dei dipendenti Atm.

20 maggio: sciopero nel trasporto merci e TPL

Il personale Gts Rail si ferma per 24 ore (dalle 16 del 20 alle 16 del 21), coinvolte diverse sigle sindacali.
Nel Molise, il trasporto pubblico locale si fermerà per 4 ore (19-23).

23 maggio: sciopero a Napoli

I lavoratori della divisione ferroviaria Eav si asterranno dal lavoro per 4 ore (8:30-12:30), su iniziativa Faisa-Confail.

27 maggio: lunga astensione del personale Trenord

Previsto uno sciopero di 23 ore (3 del 27 - 2 del 28 maggio) da parte di Orsa Ferrovie. L’agitazione è a livello regionale e interessa la Lombardia.

30 maggio: proteste a Foggia e Milano

A Foggia, i dipendenti Ataf sciopereranno per 24 ore.
A Milano Linate e Malpensa, prevista un’astensione nazionale di 24 ore degli autisti Sea, organizzata da Cub Trasporti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.