Cerca

Il fatto

Lucento rinasce con la cultura: riapre il Centro Principessa Isabella

Dopo anni di silenzio, il quartiere torna a ospitare mostre e spettacoli guidati dall'Hub Culturale e dal Piccolo Teatro d’Arte

Lucento rinasce con la cultura: riapre il Centro Principessa Isabella

Dopo quasi dieci anni di inattività, il centro culturale Principessa Isabella in via Verolengo torna a vivere, segnando un'importante rinascita per la comunità di Lucento. Il rilancio è promosso dall’associazione Principessa Isabella Hub Culturale, coordinata dal Piccolo Teatro d’Arte, che presenta i “primi palcoscenici” di una nuova stagione artistica e partecipativa in arrivo questo autunno.

Il primo appuntamento simbolico si terrà venerdì 9 maggio. Alle 17:30, il cortile si animerà grazie alle attività per bambini organizzate da Il Minollo. Subito dopo, alle 18:30, sarà inaugurata la mostra “Un viaggio visivo tra immaginazione e consapevolezza”, a cura di PHLibero. Le opere esposte, firmate da Paolo De Robertis e introdotte da Maria Barletta, Anna Contestabile e Chiara De Robertis, propongono un’esplorazione grafica che affronta i temi della fragilità contemporanea, della diversità e dell’ambiente.

A seguire, alle 19:30, si aprirà un incontro pubblico dal titolo “Spazi quotidiani e luoghi comuni”, pensato come momento di scambio con il quartiere. In questa occasione, l’Hub illustrerà i progetti futuri e raccoglierà suggerimenti dai cittadini per plasmare insieme le attività future. I partecipanti potranno inoltre visitare la palazzina rinnovata, gustare un piccolo rinfresco e vedere con i propri occhi il teatro restaurato, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Piemonte.

A rafforzare l'offerta culturale del centro contribuirà anche la recente aggiudicazione di un finanziamento da parte di FinPiemonte (P.R. F.E.S.R. 2021/27 – “Aiuti allo spettacolo dal vivo”), che permetterà l’installazione di moderne attrezzature tecniche nel teatro.

Il momento culminante di questa fase di riavvio sarà rappresentato dallo spettacolo teatrale “FolleMente – Inquietudini e Passioni nell’Arte al femminile”, produzione originale del Piccolo Teatro d’Arte, diretta da Claudio Ottavi Fabbrianesi. Le repliche sono in programma il 9, 10 e 11 maggio alle ore 21, nel rinnovato spazio teatrale.

La compagnia descrive lo spettacolo come “un viaggio nell’universo interiore di tre figure femminili straordinarieVirginia Woolf, Camille Claudel e Yayoi Kusama – che, attraverso le loro vite e la loro arte, ci parlano del desiderio di espressione e del prezzo della creatività in una società che troppo spesso liquida la sensibilità femminile come follia”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.