Cerca

Eventi

Graphic Days 2023 a Torino: l'arte visiva si reinventa al Vitali Park

Un decennio di innovazione nel design grafico, tra mostre, workshop e performance al Vitali Park di Torino

Graphic Days 2023: l'arte visiva si reinventa al Vitali Park di Torino

Graphic days

Nel cuore pulsante di Torino, il Graphic Days celebra il suo decimo anniversario con un'edizione che promette di essere memorabile. Dal 2016, il festival è un faro per gli appassionati di comunicazione visiva, e quest'anno, dal 8 al 18 maggio, si svolgerà per la prima volta nella suggestiva cornice del Vitali Park. Un luogo che, con i suoi 1600 metri quadri, si trasformerà in un crocevia di idee, creatività e innovazione.

Il tema di quest'anno, "Love, Now!", non è solo un invito a riflettere sull'amore contemporaneo, ma anche un richiamo a esplorare le infinite possibilità del design grafico. Il festival si articola attraverso un percorso espositivo che abbraccia 14 nuclei espositivi, ognuno dei quali racconta una storia unica. Tra i protagonisti, spiccano due artisti spagnoli: Isidro Ferrer e Pep Carrió. Ferrer, una leggenda nel campo della grafica contemporanea, è noto per il suo uso intelligente della metafora e della tipografia. Carrió, al suo debutto in Italia, è un artista poliedrico che spazia dall'illustrazione alla scultura, portando con sé un bagaglio di esperienze che vanno dalle copertine per Alfaguara ai manifesti per il Ministero della Cultura spagnolo.

Non solo Spagna: il Graphic Days si apre al mondo con la presentazione del lavoro di Tereza Ruller, fondatrice dello studio The Rodina. Il suo approccio performativo e critico al graphic design sfida le convenzioni, enfatizzando le relazioni tra attori umani e non umani. Dall'Olanda alla Finlandia, con la mostra "Eyes on Finland", il festival esplora la cultura visiva finlandese attraverso opere che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni del paese nordico. Grazie alla collaborazione con Grafia, verranno esposte opere del premio Rudolf Koivu e del concorso Vuoden Huiput, insieme a una selezione di poster curata dalla Lahti Poster Triennial.

Il Graphic Days non dimentica i giovani designer. La call Neologia, dedicata ai designer under 30, offre un'opportunità unica per emergere nel panorama internazionale. I progetti selezionati verranno esposti al festival, e alcuni riceveranno premi speciali. Un'occasione imperdibile per chi desidera farsi notare nel mondo del design.

I due weekend del festival saranno un concentrato di attività: workshop, conferenze e incontri B2B con esperti provenienti da tutto il mondo. Tra gli ospiti, Tina Touli, direttrice creativa e graphic designer con sede a Londra, e lo Studio Mistaker di Roma, noto per il suo approccio multidisciplinare. Non mancheranno momenti performativi e musicali, oltre a laboratori e iniziative per bambini.

Le attività del Graphic Days si estenderanno coinvolgendo oltre 30 sedi diverse. Il 9 e il 16 maggio, il calendario di iniziative "In the City" permetterà di scoprire l'ecletticità della scena creativa torinese, con il coinvolgimento di agenzie di comunicazione, studi di design e realtà operanti nel visual e social design. Il Graphic Days 2023 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque ami l'arte visiva e desideri esplorare le sue nuove frontiere. Un festival che, anno dopo anno, continua a sorprendere e a ispirare, confermandosi come un punto di riferimento nel panorama internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.