Cerca

Rivoluzione organizzativa

Piemonte: approvata la riorganizzazione regionale con 25 nuove strutture per un'amministrazione più snella ed efficiente

Tra le novità più rilevanti spicca il settore della semplificazione, mai presente prima nella Regione

Piemonte: approvata la riorganizzazione regionale con 25 nuove strutture per un'amministrazione più snella ed efficiente

Grattacielo della Regione Piemonte

La Giunta Regionale del Piemonte ha approvato, il 6 maggio 2025, una delibera di riorganizzazione dei Settori e Servizi regionali, segnando uno dei cambiamenti più radicali degli ultimi anni. Il documento prevede la creazione di 25 nuove strutture organizzative, la chiusura di 19 unità e la modifica di altre 70, con l’obiettivo di rendere la macchina regionale più snella ed efficace, adeguandola alle esigenze attuali dei cittadini piemontesi.

L’iniziativa, frutto del lavoro dell’Assessore al Personale e all’Organizzazione Gian Luca Vignale, mira a ottimizzare l’apparato regionale, garantendo una maggiore efficienza e una risposta più tempestiva alle necessità del territorio. Secondo Vignale, questa delibera rappresenta “un passo verso la semplificazione dei processi amministrativi regionali, utile per imprese, enti locali e tutti i cittadini”, migliorando la gestione interna e facilitando le interazioni con l’amministrazione pubblica.

Tra le novità più rilevanti introdotte dalla riorganizzazione spiccano:

  • Settore della Semplificazione, una novità assoluta, mai presente prima nella Regione.

  • Settore dell’Autonomia Differenziata, per gestire le competenze regionali in modo più efficace.

  • Nuove unità nella direzione Sanità, tra cui settori dedicati ai nuovi IRCSS, progetti speciali e salute mentale.

  • Settore dei Grandi Rischi Ambientali, per affrontare emergenze e problematiche legate alla tutela del territorio.

  • Potenziamento del settore agroalimentare e dei distretti del cibo, nell’ambito dell’Agricoltura.

  • Settore dedicato alle imprese cooperative, per favorire la crescita di queste realtà economiche.

  • Settore logistico, specifico per ottimizzare trasporti e infrastrutture.

Queste modifiche pongono la Regione Piemonte in una prospettiva di ammodernamento strutturale, simile a quella di un'azienda che adatta il proprio sistema organizzativo per essere più efficiente e funzionaleLa delibera non si limita alla riorganizzazione interna, ma punta a migliorare i servizi pubblici, semplificando le procedure burocratiche e rendendo più accessibili le risorse regionaliL’implementazione avverrà gradualmente, garantendo il coinvolgimento degli enti locali e dei dipendenti della Regione, che saranno chiamati a collaborare per rendere più efficace il nuovo assetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.