Cerca

Eventi

Metrologia tra arte e scienza a Mirafiori Sud: l'evento che unisce misure e creatività

L'INRiM apre le porte per un viaggio tra misure e arte, celebrando 150 anni della convenzione del metro

Metrologia tra arte e scienza: l'evento che unisce misure e creatività

Sede

Cosa succede quando la scienza delle misure incontra l'arte? La risposta è nell'evento "Domenica in Scienza: un viaggio nel mondo delle misure", organizzato dall'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Mirafiori Sud, Torino. In occasione della Giornata Mondiale della Metrologia, il 25 maggio 2025, l'INRiM apre le sue porte per un pomeriggio di esplorazione e scoperta, celebrando anche il 150esimo anniversario della Convenzione del Metro, firmata a Parigi il 20 maggio 1875.

L'evento, che si terrà dalle 14 alle 18:30, promette di essere un'esperienza unica per chiunque sia interessato a scoprire il mondo delle misure. Le visite guidate ai laboratori di ricerca offriranno uno sguardo ravvicinato alle attività dell'INRiM, mentre i talk scientifici e le attività di divulgazione permetteranno ai partecipanti di comprendere l'importanza della metrologia nel progresso scientifico e tecnologico.

Un elemento distintivo dell'evento è la mostra "Connessioni Astrali: 7 alfabeti tra la terra e le stelle", curata da Silvana Nota e realizzata dallo scultore torinese Riccardo Cordero. Le sette opere esposte rappresentano un dialogo tra le unità di misura del Sistema Internazionale (SI) e l'universo artistico, creando un ponte tra la precisione scientifica e l'espressione creativa. Ogni scultura è un omaggio a una delle sette unità di base del SI, trasformando concetti astratti in forme tangibili e visivamente affascinanti.

Il 2025 segna un traguardo significativo per la metrologia: il 150esimo anniversario della Convenzione del Metro. Firmata a Parigi nel 1875, questa convenzione ha stabilito un sistema di misurazione uniforme a livello internazionale, gettando le basi per la cooperazione scientifica globale. L'evento dell'INRiM non solo celebra questo importante anniversario, ma sottolinea anche l'importanza della metrologia nella nostra vita quotidiana, dalla medicina all'ingegneria, dall'economia alla tecnologia.

L'INRiM, con questa iniziativa, rinnova il suo impegno nella divulgazione scientifica, rendendo la conoscenza accessibile e coinvolgente per tutti. L'evento è gratuito, ma per partecipare alle esperienze in programma è consigliata la prenotazione online, garantendo così un accesso organizzato e sicuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.