Cerca

Il caso

In 400 in strada contro i rom al Centro Europa: «Dov'è il sindaco? Ci deve ascoltare»

I residenti hanno incontrato la Circoscrizione 2. Da un mese camper e roulotte hanno invaso le vie del Centro Europa

Quattrocento persone sono scese in strada al Centro Europa per allontanare i rom

Quattrocento persone sono scese in strada al Centro Europa per allontanare i rom

Il quartiere in strada per allontanare i nomadi. Circa 400 persone del Centro Europa si sono radunate venerdì 9 maggio, a Mirafiori in via Cimabue, per chiedere una soluzione per le famiglie rom che da un mese hanno "invaso" le loro vie. Via Cimabue, via Nitti, via Rubino, i nomadi hanno formato un mini-accampamento con camper e roulotte. Da settimane c'è sporcizia, pattume, nomadi con bimbi che "occupano" i marciapiedi e i minori che si lavano alle fontanelle toret. Fontanelle che adesso il quartiere vorrebbe far chiudere e la Circoscrizione 2 sta valutando la richiesta a Smat. 

All'incontro erano presenti alcuni esponenti della Circoscrizione 2: il presidente Luca Rolandi, il coordinatore Alessandro Nucera e il consigliere Piero Ventre. «La numerosa presenza di cittadini dimostra che la situazione è quasi al limite. Come circoscrizione chiediamo una soluzione definitiva per le persone che stazionano in queste vie, anche perché il degrado aumenta. Abbiamo avuto situazione simili in corso Tazzoli e in piazza Caio Mario, per cui ora serve convocare un tavolo tra istituzioni affinché il problema sia risolto in maniera definitiva», dichiara Luca Rolandi.

Nella zona, intanto, è già iniziata la raccolta firme e vista la folta partecipazione all'incontro di ieri sera è verosimile che le sottoscrizioni saranno parecchie. «Vogliamo incontrare il sindaco, qui non possiamo più vivere. Lo Russo ci deve ascoltare», la richiesta degli abitanti. «I cittadini hanno anche chiesto un presidio fisso di forze dell'ordine. Per quanto riguarda la chiusura delle fontanelle, valutiamo la possibilità di fare richiesta a Smat», le parole di Alessandro Nucera. E proprio l'acqua è il tema su cui ieri sera si è più dibattuto. «Scelta che rispetto ma non condivido», è il pensiero del consigliere Ventre sull'eventuale chiusura dei punti Smat per evitare altre situazioni di degrado.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.