Cerca

Arte e Cultura

L'arte di Fernand Léger: un capolavoro da record all'asta Bolaffi di Torino

Venduto per 2,15 milioni di euro il "Nature Morte" di Léger, superando ogni aspettativa

L'arte di Fernand Léger: un capolavoro da record all'asta Bolaffi di Torino

L'arte di Fernand Léger (foto Flickr)

L'asta tenutasi presso la Sala Bolaffi di Torino ha segnato un momento storico. Il capolavoro di Fernand Léger, "Nature Morte" (Contraste de formes), ha raggiunto la cifra record di 2 milioni 150 mila euro, superando di gran lunga la stima iniziale di 800 mila-1,2 milioni di euro.

Fernand Léger, pittore francese di spicco del XX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico grazie alla sua capacità di reinterpretare il cubismo di Picasso attraverso una lente personale e innovativa. Tra il 1913 e il 1914, Léger ha dato vita al "Nature Morte", un'opera che segna l'inizio della sua fase del tubismo. Léger, attraverso il suo lavoro, esplora la relazione tra l'uomo e la macchina, un tema che diventerà centrale nella sua produzione artistica. La sua capacità di fondere elementi meccanici con forme organiche riflette una visione del mondo in cui l'arte e la tecnologia coesistono armoniosamente.

L'asta di Torino ha visto una serrata battaglia a suon di rilanci, culminata con l'aggiudicazione del "Nature Morte" da parte di un fondo di investimento straniero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.