l'editoriale
Cerca
Attualità
14 Maggio 2025 - 22:30
Foto di repertorio
In città, tra il frastuono del traffico e l'incessante attività umana, si nasconde un mondo affascinante: quello degli uccelli urbani. La ricerca "Different traits shape winners and losers in urban bird assemblages across seasons", pubblicata su Scientific Reports, mostra come queste specie rispondano alla crescente espansione delle città, rivelando adattamenti sorprendenti e strategie di sopravvivenza che variano con le stagioni.
Il coordinamento di questo studio, guidato da Riccardo Alba dell'Università di Torino, ha coinvolto un team internazionale di ricercatori che ha analizzato le risposte delle specie di uccelli lungo un gradiente che va dai centri cittadini fino alle periferie rurali. Alcune città sono state studiate attraverso un approccio multi-stagionale, al fine di catturare la complessità delle dinamiche ecologiche urbane. Gli uccelli, con la loro straordinaria capacità di adattamento, dimostrano di poter prosperare anche in paesaggi fortemente modificati dall'uomo. Tuttavia, non tutte le specie riescono a vincere questa sfida. Alcune, definite "winners", si adattano perfettamente all'ambiente urbano grazie a caratteristiche come la nidificazione coloniale e la dieta generalista. Altre, invece, si trovano in difficoltà: le specie "losers", spesso insettivore e migratrici, soffrono la perdita di habitat e le pressioni dell'ambiente cittadino.
Tra le città studiate, Torino risulta essere un esempio virtuoso di come l'urbanizzazione possa convivere con la biodiversità. La città piemontese, con la sua vasta rete di parchi urbani e aree verdi, offre un habitat ideale per molte specie di uccelli. Il Parco della Colletta, del Meisino, del Valentino e della Pellerina sono solo alcuni dei luoghi dove è possibile osservare una ricca varietà di avifauna, dalle specie comuni come la cincia bigia e il rampichino comune, a quelle più rare come il picchio rosso minore e il lodolaio. Il fiume Po, con le sue fasce perifluviali alberate, funge da corridoio ecologico, collegando le aree verdi urbane con quelle naturali circostanti. Questo mosaico di habitat rende Torino un modello di sostenibilità urbana, dimostrando che le città possono svolgere un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..