l'editoriale
Cerca
SALONE DEL LIBRO 2025
17 Maggio 2025 - 17:23
In occasione dei 50 anni di Unitre Torino, al Salone del libro è stato portato un dialogo ironico che dimostra il ruolo cruciale dell’università della terza età sul tema dell’invecchiamento attivo.
«Vecchio è bello... se ci arrivi».
Con ironia, la scrittrice Margherita Oggero ha sciolto il mito per cui invecchiare fa paura.
«Ci sono anche dei vantaggi - ha spiegato, tra gli applausi generali - Prima di tutto la volgarità. Se i bambini vengono spesso ripresi, noi non abbiamo più nessuno a censurarci. Ed ecco che finalmente si può dire tutto ciò che si pensa».
Durante l’evento si è sottolineato come sia importante, invecchiando, restare attivi soprattutto mentalmente, e su questo l’Unitre è un’eccellenza: verso l’obiettivo dei 100mila iscritti (che le conferirebbe un riconoscimento del Ministero), l’università della terza età permette ai suoi studenti di imparare cose nuove, interagire socialmente e fornire compagnia durante le giornate.
«Offriamo tantissimi corsi: le più frequentate sono “storia locale” e “storia dell’arte”, ma anche quelli di lingue - racconta il presidente nazionale PierCarlo Roera.
Non solo lezioni, ma anche tante attività e stimoli, come i concorsi letterari, argomento affidato al giornalista e critico Bruno Quaranta.
Attraverso il premio Emanuele Casalini, l’Unitre coinvolge anche i carcerati ricevendo racconti, novelle e poesie da tantissime parti di Italia.
L’incontro, ospitato allo stand della Città Metropolitana di Torino e alla presenza della consigliera regionale Gianna Pentenero, è stato mediato dal direttore emerito di Torino Cronaca, Beppe Fossati.
«Ringrazio l’Unitre Nazionale e il suo presidente Piercarlo Novero per l’invito a questo incontro - ha esordito il direttore - Lo faccio come fondatore del quotidiano e soprattutto come vicepresidente della nostra Fondazione Quarto Potere, che da anni opera nell’ambito della promozione, dell’informazione e nella difesa della libertà di espressione».
Al momento l’università della terza età conta 360 sedi e 85mila iscritti. Nata a Torino nel 1975, quest’anno festeggia un compleanno importante. «A ottobre aspettiamo la visita del presidente Sergio Mattarella», ha annunciato il presidente di Unitre Torino, Biagio Ingignoli.
Dunque, vecchio è bello? «Un terzo della platea è vicina - conclude Oggero - agli altri auguro di arrivarci».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..