l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
18 Maggio 2025 - 21:10
La magia del viaggio, la forza della leggerezza e il potere della narrazione hanno trovato casa al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso letterario “A/R Andata e Racconto. Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso”, promosso dal Gruppo FS in collaborazione con il Salone stesso.
Un’iniziativa pensata per valorizzare scrittrici e scrittori esordienti, che quest’anno ha scelto come tema la leggerezza, intesa – sulle orme di Italo Calvino – come capacità di “planare sulle cose dall’alto, senza macigni sul cuore”. Un invito a viaggiare leggeri, sia verso mete reali che attraverso paesaggi interiori, lasciando che il finestrino di un treno diventi cornice di nuove prospettive e incontri.
I vincitori: storie di viaggi, fughe e rinascite
A conquistare il primo posto è stato “Mare More” di Maurizia Di Stefano, un racconto che intreccia la memoria di un’infanzia felice in Bielorussia con il trauma del disastro di Chernobyl e la speranza di una nuova vita in Italia, tra radiazioni lasciate alle spalle e la riscoperta di una felicità possibile.
Secondo classificato “Il Segnalibro” di Franco Revello, la storia poetica di una foglia che trova la sua ragione d’essere tra le pagine di libri e vite altrui. Terzo posto ex aequo per Riccardo Grasso con “Caporale Express”, che affronta il dramma dello sfruttamento nei campi agricoli italiani, ed Edoardo Maresca con “L’uomo in fuga o L’inquietudine umana”, che rievoca la celebre fuga di Tolstoj.
Un concorso che fa viaggiare la scrittura
Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne del Gruppo FS, ha sottolineato il valore del treno come «spazio narrativo per eccellenza», aggiungendo: «A/R Andata e racconto è un’iniziativa che unisce la vocazione al viaggio del Gruppo FS e la forza della scrittura come strumento di espressione e conoscenza. Siamo orgogliosi di offrire, insieme al Salone, un’opportunità concreta ad autrici e autori esordienti, sostenendo una cultura del racconto che nasce dal viaggio e si apre al futuro».
La selezione, curata da una prima commissione tecnica del Salone, ha visto la partecipazione di ben 500 racconti, da cui sono stati scelti 15 finalisti, poi valutati dalla giuria composta dagli scrittori Guido Catalano, Antonella Lattanzi, Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda e Simona Vinci.
I quattro racconti vincitori saranno pubblicati in un’antologia insieme ai testi dei giurati, mentre tutti i finalisti hanno ricevuto una carta regalo Trenitalia.
Nuove forme di narrazione: dal racconto al podcast
A margine della premiazione, si è svolto un incontro dedicato alle “Nuove narrative di viaggio”, che ha visto protagonisti Ciro Fusco, Bruno Pellegrini, Alessandra Calise e Omar Schillaci. Un confronto sulle molteplici possibilità di raccontare il viaggio, dalla scrittura tradizionale alle immagini evocative della fotografia, fino ai podcast che sanno trasportare il pubblico in luoghi lontani con la sola forza della voce.
Ancora una volta, il Salone del Libro si conferma crocevia di storie, incontri e nuove prospettive, dove il viaggio – in treno come sulla pagina – diventa occasione per guardare il mondo con occhi sempre nuovi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..