Cerca

Economia & Finanza

Banca del Piemonte oltre i 4,5 miliardi: "Ecco come può crescere ancora"

Camillo Venesio, amministratore delegato e direttore generale, sul bilancio 2024

Banca del Piemonte oltre i 4,5 miliardi: "Ecco come può crescere ancora"

Banca del Piemonte si conferma come una realtà solida e affidabile, capace di mantenere una reputazione eccellente grazie a una strategia di crescita basata su un profilo di rischio contenuto e un costante miglioramento dell’efficienza operativa. A dichiararlo è Camillo Venesio, ¬, in occasione dell’approvazione del Bilancio 2024.

«Il mercato offre ancora ampie opportunità», sottolinea Venesio, che evidenzia la capacità ddi affrontare le sfide globali grazie a un’industria solida, alle connessioni con il mondo accademico e a specializzazioni avanzate. «La forza della banca risiede nell’impegno quotidiano delle nostre reti commerciali e della sede centrale, elementi fondamentali per un piano strategico di lungo periodo», aggiunge.

Risultati economici e patrimoniali: crescita e stabilità

Il bilancio 2024 approvato dal Consiglio di Amministrazione conferma la resilienza di Banca del Piemonte in un quadro economico globale segnato da incertezze:

  • Redditività in aumento: l’Other Comprehensive Income (OCI) si attesta a 20,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 17,2 milioni del 2023, grazie a un utile netto di 15,6 milioni (+21,7%).

  • Incremento di impieghi e raccolta: i crediti alla clientela aumentano del 4,9%, con mutui alle famiglie in crescita del 9% e impieghi a breve termine a +11,9%. La raccolta complessiva sale del 3,1%, a 4,6 miliardi di euro, con il risparmio gestito che registra un +8,8%.

  • Controllo del rischio e costi operativi: un costo del rischio contenuto allo 0,2% e un’efficace gestione dei costi operativi hanno sostenuto l’utile netto in crescita.

  • Qualità del credito solida: il rapporto NPL lordo è pari al 3%, con una copertura del 44%, a dimostrazione di un portafoglio crediti ben gestito.

  • Elevata liquidità e patrimonializzazione: con un Liquidity Coverage Ratio (LCR) del 230% e un Net Stable Funding Ratio (NSFR) del 131%, la banca supera ampiamente i requisiti normativi. Il Common Equity Tier 1 (CET1) si attesta al 20,13%, ben sopra i limiti imposti da Banca d’Italia.

Strategie per il triennio 2025-2027: crescita equilibrata e sostenibilità

La strategia per il prossimo triennio punta a consolidare la crescita, mantenendo una propensione al rischio moderata e investendo sul rafforzamento organizzativo e sul sistema di controlli interni. Venesio indica come obiettivi prioritari l’accelerazione della crescita nelle regioni Piemonte e Lombardia, supportata da una diversificazione dell’offerta bancaria e da un progressivo efficientamento con riduzione dei costi.

Il 2025 inizia con dati promettenti: nel primo trimestre si registra una crescita del margine di interesse del 16,7% e delle commissioni nette del 9,6%, con un utile netto in aumento del 38,6%.

Sostenibilità: un pilastro della strategia aziendale

Banca del Piemonte ha posto la sostenibilità al centro della sua visione strategica, allineandosi alle priorità europee e riconoscendo il ruolo chiave del settore finanziario nella transizione verso un’economia responsabile. Dal 2023 è in vigore un Piano Strategico di Sostenibilità articolato su 11 linee guida che integrano i fattori ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) in tutte le attività della banca.

Questa attenzione si concretizza in iniziative di Corporate Social Responsibility e nell’adeguamento del modello di business, con un’analisi attenta dei rischi e delle opportunità ESG negli investimenti, prodotti e servizi, rispettando le normative vigenti.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.