Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: dal Mediterraneo a Lampedusa, dalla fotografia alle grandi menti

Dal 26 al 1 giugno, autori, artisti e esperti su temi di attualità come Dionigi Albera, Claudia Fauzia, Chiara Valerio, Massimo Polidoro e tanti altri.

Settimana al Circolo dei Lettori: dal Mediterraneo a Lampedusa, dalla fotografia alle grandi menti

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale.

Lunedì 26 maggio 2025

Ore 18:00 – Lampedusa. Una storia mediterranea
Presentazione del libro Carocci di e con Dionigi Albera, con Marco Aime
Lampedusa, simbolo di tragedia e accoglienza, ha una storia straordinaria di tolleranza e scambi tra culture. Dalle crociate ai poeti, dall’islam alla cristianità, l’isola è stata sempre un luogo di solidarietà. Oggi, come un tempo, continua a essere il cuore pulsante della speranza e della condivisione.

Martedì 27 maggio 2025

Ore 18:30 – Beatrice Salvioni racconta Lisetta Carmi. Giornaliste. Raccontare e fotografare il mondo
Personalità eclettica e originale, Lisetta Carmi è stata musicista e fotografa e ha fondato un ashram in Puglia. Ha usato la fotografia per entrare in contatto con realtà marginali e stigmatizzate, come quella dei travestiti e delle prostitute di Genova negli anni Sessanta o dei lavoratori portuali della sua città.

Mercoledì 28 maggio 2025

Ore 10:30 – MagIA XWEEK. Non AI Capito
Con Guido Boella, Marinella Belluati, Ivan Spada e Marta Baronio
Si parte dalla decostruzione di alcune credenze sull’IA per aprire un dibattito insieme alla redazione di MagIA, agli speaker del podcast AIAIAI e al pubblico intorno alla presenza e all’impatto dell’IA, sia nell’ambiente operativo che nell’uso consapevole della tecnologia.

Ore 18:00 – La bandita. Scomparsa in quota
Presentazione del libro Mondadori di e con Enrico Camanni
Una giovane infermiera scompare sulle montagne dopo l’accusa di aver accoltellato un medico. La guida alpina Settembrini continua a cercarla anche quando nessuno ne parla più, costretto a rimettere in discussione sé stesso, le sue relazioni e il proprio futuro.

Ore 18:30 – La verità è un fuoco. Mio padre è stato un prete
Presentazione del libro Garzanti di e con Agnese Pini, con Andrea Malaguti
Agnese scopre da adolescente che il padre ha abbandonato la tonaca prima della sua nascita, scegliendo una nuova vita. Indagando tra oggetti, ricordi e domande, prova a ricomporre una storia intima e difficile da raccontare.

Giovedì 29 maggio 2025

Ore 18:00 – Rileggere la storia italiana: afrodiscendenze e memoria
Con Daphne Di Cinto e Justin Randolph Thompson, modera Valentino Agunu
La storia italiana è attraversata da presenze afrodiscendenti spesso invisibili. Una riflessione sulle storie rimosse per restituire dignità e visibilità, intrecciando memoria, arti visive e narrazione per una rappresentazione più giusta e plurale.

Sabato 31 maggio 2025

Ore 10:00 – Festival internazionale dell’Economia: Generazioni
Con Vincenzo Galasso, introduce Roberto Zotti
In un paese che invecchia, cambiano i rapporti tra generazioni: nelle famiglie, nel lavoro, nella società e nell’elettorato. Un’analisi sull’equità e la giustizia intergenerazionale. Evento con traduzione in LIS.

Domenica 1 giugno 2025

Ore 10:00 – Festival internazionale dell’Economia: Mismatch
Con Pietro Garibaldi, introduce Giulia Savio
Analisi del mismatch tra caratteristiche richieste dalle imprese e quelle dei lavoratori, con riflessioni su ruolo delle istituzioni e politiche di lavoro e formazione.

Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.