Cerca

Innovazione

Torino sperimenta la giustizia del futuro: l’IA entra in Procura

Il Progetto Seneca porta le tecnologie più avanzate a supporto di magistrati e personale giudiziario, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino e il CINI.

Torino sperimenta la giustizia del futuro: l’IA entra in Procura

Nel panorama della giustizia italiana, Torino si distingue per un’iniziativa all’avanguardia che mira a potenziare l’efficienza e la sicurezza degli impianti giudiziari attraverso le tecnologie emergenti. Si tratta del Progetto Seneca, uno studio sperimentale che coinvolge la Procura della Repubblica e che vede protagonisti strumenti di ultima generazione, tra cui l’intelligenza artificiale.

L’iniziativa si colloca all’interno di una più ampia collaborazione tra l’ufficio della Procura – oggi diretto da Giovanni Bombardieri – e istituzioni accademiche di rilievo, come il Politecnico di Torino e il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). L’obiettivo comune è quello di sviluppare soluzioni innovative in grado di migliorare i sistemi di sicurezza e di analisi all’interno del sistema giudiziario.

Con il Progetto Seneca, Torino si conferma laboratorio di sperimentazione per l’utilizzo intelligente della tecnologia in ambito legale, aprendo nuove prospettive per il lavoro quotidiano di magistrati e personale giudiziario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.