l'editoriale
Cerca
tradizione & cultura
26 Maggio 2025 - 13:10
I cognomi raccontano storie, tramandano tradizioni e rivelano antichi legami con mestieri e territori. In Piemonte, alcuni dei cognomi più diffusi hanno origini affascinanti, legate alla lavorazione dei metalli, alla nobiltà e alla cultura locale. La piattaforma Preply, specializzata nell’apprendimento delle lingue online, ha condotto uno studio basato sui dati di Cognomix analizzando i tre cognomi più popolari per ogni regione italiana. Per il cognome più diffuso, è stata approfondita l’etimologia, considerando le teorie più accreditate da esperti e storici.
Secondo lo studio, il cognome più comune in Piemonte è Ferrero, che deriva dal latino faber ferrarius, ossia “lavoratore del ferro”. In regione, si contano circa 5.858 persone con questo cognome, con un’incidenza di 1,38 ogni 1.000 abitanti. Al secondo posto troviamo Barbero, presente in Piemonte con 2.771 persone e un’incidenza di 0,65 ogni 1.000 abitanti. Tra i più noti con questo cognome c’è lo storico Alessandro Barbero. A completare il podio c’è Ferraris, con 2.499 persone e un’incidenza di 0,59 ogni 1.000 abitanti.
Oltre ai cognomi più diffusi, il Piemonte vanta una grande varietà di cognomi legati ai mestieri, come Panero (fornaio), Cravero (capraro), Bottero (fabbricante di botti), e quelli derivati da nomi di persona, spesso di origine germanica, come Giraudo, Rinaldi, Gastaldo.
I cognomi attualmente più diffusi in Piemonte si dividono in 2 categorie: tradizionali, ovvero legati al territorio (Nord-Ovest in generale); extraregionali, dovuti principalmente all'immigrazione interna dal Sud Italia soprattutto negli anni del boom economico ('50 e '60). Ci sono poi forme tipiche come Dalmasso, Barale, Dutto e Giraudo: oltre il 90% degli individui che portano questi cognomi sono infatti presenti in Piemonte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..