l'editoriale
Cerca
cultura&dialetto
15 Maggio 2025 - 14:25
Fonte Instagram
Se hai mai avuto a che fare con un piemontese, è probabile che tu abbia sentito l’espressione "Fuma nen". Due parole semplici, ma dal significato profondo, che incarnano alla perfezione l’anima prudente, pragmatica e talvolta diffidente dei piemontesi.
Tradotta letteralmente in italiano, "Fuma nen" significa "Non funziona" o "Non va", ma il suo utilizzo è molto più sfumato. Può indicare l’inefficacia di un progetto, la scarsa riuscita di un’idea, o semplicemente esprimere la convinzione che qualcosa non andrà a buon fine.
L’origine di "Fuma nen" è legata al dialetto piemontese, che conserva una forte influenza della lingua occitana e francoprovenzale. Tuttavia, una teoria interessante collega l’espressione alla storia industriale del Piemonte.
Secondo alcuni racconti, l'espressione potrebbe derivare dall’epoca delle prime locomotive a vapore. In Piemonte, la ferrovia ebbe un ruolo strategico nello sviluppo economico, e il funzionamento delle locomotive dipendeva dal fumo generato dal vapore. Se una macchina non produceva fumo, voleva dire che non funzionava. Da qui, il detto "Fuma nen", usato per indicare qualcosa che non va.
Un’altra interpretazione suggerisce che l’espressione si sia diffusa tra gli artigiani e operai torinesi: quando un macchinario si bloccava o non riusciva a svolgere il suo compito, la frase ricorrente era proprio "Fuma nen", segnale di un problema da risolvere.
Oggi, "Fuma nen" è ancora ampiamente utilizzata in Piemonte, sia in contesti scherzosi che seri. Può esprimere scetticismo, delusione o rassegnazione. Ad esempio:
"Ho provato a far partire la macchina, ma fuma nen!" → Qualcosa non sta funzionando.
"Secondo me quel progetto fuma nen." → Sono scettico sul suo successo.
"Ci hanno promesso che miglioreranno il servizio, ma fuma nen…" → Non ci credo.
Più che una semplice frase, "Fuma nen" è un pezzo di cultura piemontese. Riflette il carattere pragmatico, razionale e poco incline alle illusioni dei piemontesi, che preferiscono vedere i risultati prima di credere alle promesse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..