Cerca

SCIENZA & RICERCA

Lorenzo Sardelli vince il premio "Giovedì Scienza"

Il ricercatore torinese conquista il primo posto con una ricerca sulla medicina rigenerativa: “La scuola per supereroi del timo umano”

Lorenzo Sardelli vince il premio "Giovedì Scienza"

Si è conclusa oggi, lunedì 26 maggio, presso l’Accademia delle Scienze di Torino, la 14ª edizione del Premio nazionale GiovedìScienza. Il prestigioso riconoscimento, ideato per promuovere la comunicazione scientifica tra i giovani ricercatori italiani under 35, ha incoronato il torinese Lorenzo Sardelli come vincitore assoluto grazie alla sua ricerca intitolata "La scuola per supereroi del timo umano".

Sardelli, ricercatore dell’Università degli Studi di Torino, ha conquistato la giuria grazie a uno studio che intreccia bioingegneria, medicina rigenerativa e immunologia. Il suo progetto analizza le proprietà del timo umano – organo chiave del sistema immunitario – per sviluppare biomateriali innovativi in grado di riprodurne le funzioni in laboratorio. L’obiettivo? Curare infezioni e combattere i segni dell’invecchiamento del sistema immunitario. Un lavoro che ha valso a Sardelli il primo premio da 5.000 euro.

Altri giovani talenti premiati

Sul podio anche Chiara Anzolini (Università di Padova), seconda classificata con lo studio “Messaggeri dalle profondità della Terra”, e Lorenzo Pizzuti (Università di Milano-Bicocca), terzo con “Le meraviglie dell’universo oscuro”.

Oltre al podio, sono stati assegnati tre premi speciali del valore di 3.000 euro ciascuno:

  • Il Premio Elena Benaduce, votato dalla Giuria Popolare composta da studenti di tutta Italia, è andato a Veronica Maglieri (Università di Pisa) per “Ridere è una cosa seria”, ricerca che esplora le espressioni facciali e i comportamenti empatici negli animali, dal cane al lupo, fino ai primati.

  • Il Premio GiovedìScienza Futuro è stato attribuito a Livio Penazzi (Università di Torino), che ha analizzato l’uso di proteine alternative, tra cui insetti e scarti della pasta di lenticchie, nel cibo per animali domestici.

  • Il Premio GiovedìScienza Impresa Sostenibile e Digitale è stato vinto da Martina Lamanna (Università di Bologna) con "MOOve", un collare intelligente per bovine da latte che impiega sensori e intelligenza artificiale per migliorare salute e sostenibilità nella zootecnia.

La scienza spiegata ai cittadini

A giudicare i finalisti è stata una Giuria Tecnica composta da esperti della comunicazione scientifica – tra cui i giornalisti Paolo Magliocco ed Elena Cestino – affiancata da una Giuria Popolare formata da studenti di cinque scuole superiori di Genova, Napoli, Perugia, Bergamo e Torino, che hanno seguito un percorso formativo sulla comunicazione scientifica durante l’anno scolastico.

Ai 10 finalisti, oltre al riconoscimento, è stata offerta la possibilità di partecipare a un percorso formativo sul public speaking denominato "Arte Oratoria", a conferma dell’obiettivo primario del Premio: formare scienziati capaci di parlare al grande pubblico.

Nato nel 2011 su iniziativa del CentroScienza Onlus, il Premio GiovedìScienza ha raccolto in quattordici edizioni oltre 850 candidature. L’edizione 2025 ha visto 86 concorrenti – 54 ricercatrici e 32 ricercatori – selezionati da 136 referees in base al merito scientifico. La manifestazione si inserisce nell’ambito della 39ª edizione di GiovedìScienza ed è realizzata con il contributo della Camera di commercio di Torino, degli incubatori 2i3T e I3P, della Fondazione LINKS, del Club degli Investitori, e con la collaborazione di numerosi enti e istituzioni accademiche, scientifiche e culturali nazionali. Ancora una volta, Torino si conferma capitale della divulgazione scientifica, premiando giovani talenti che riescono a unire rigore accademico e capacità di coinvolgimento, per portare la ricerca fuori dai laboratori e dentro la società.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.