Cerca

IL FATTO

Nuova vita per le Sempione: presto un grande impianto sportivo

"Il deposito della proposta avverrà nelle prossime settimane"

Nuova vita per le Sempione: presto un grande impianto sportivo

Un nuovo moderno impianto sportivo al posto delle piscine Sempione.
Un operatore del settore (che fonti attendibili illustrano come spagnolo) si è interessato all’area che da troppo tempo è ormai residenza fissa per spacciatori, consumatori di stupefacenti e diversi senza fissa dimora: un luogo di degrado e paura. Ma ecco uno spiraglio di luce, o meglio, qualcosa in più: dal Comune, infatti, spiegano che le due piscine della Circoscrizione 6 - la coperta e l’estiva - saranno presto oggetto di una vera riqualificazione «per un progetto di partenariato, in particolare di un project financing, che condurrà alla realizzazione di nuove strutture sportive, in grado di rispettare la vocazione originaria dell’area e di soddisfare un bisogno largamente avvertito dalla popolazione della zona, nonchè di superare in modo definitivo una situazione di degrado e abbandono giustamente lamentato dagli abitanti del quartiere».
Le piscine Sempione risalgono rispettivamente al 1957 e al 1971: venne realizzata per prima quella scoperta, su progetto dell’Ufficio Tecnico del Comune di Torino.
Aveva una vasca dedicata solo ai tuffi e un’altra vasca per il nuoto. Nel ‘71, appunto, fu il turno di quella coperta, questa volta su progetto del Coni.
Due anni dopo, il complesso di via Gottardo si arricchii del “Lido per i bambini”, sostanzialmente altre tre vasche progettate per essere utilizzate dai più piccoli.
I tre impianti erano parte delle storiche piscine torinesi nate per dare sollievo, durante i mesi estivi, ai torinesi.
Gli anni del boom economico: in quel periodo venne costruita anche la piscina Pellerina.
E dal 2019, Barriera di Milano piscine non ne ha più. L’ultima a chiudere al pubblico è stata la coperta, chiusa perchè vennero riscontrati alcuni problemi strutturali. Chi ricorda le nuotate fatte nelle piscine estive racconta «di un impianto che era un vero gioiello».
I tempi? Da Palazzo Civico precisano «il deposito della proposta avverrà nelle prossime settimane: questa sarà esaminata e valutata nel rispetto della procedura prevista per tali operazioni dal codice dei contratti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.