Cerca

Prossimi eventi a Torino

"Punti di Partenza": il circo FLIC di Torino che unisce il mondo

21 giovani artisti da tutto il mondo si esibiscono in un'opera collettiva che intreccia tecniche circensi, danza e teatro

"Punti di Partenza": il circo FLIC di Torino che unisce il mondo

A Torino, un gruppo di giovani artisti provenienti da ogni angolo del globo si prepara a stupire il pubblico con uno spettacolo che promette di essere un vero e proprio caleidoscopio di emozioni e abilità. "Punti di partenza", lo spettacolo finale dell’Anno Tecnico della FLIC Scuola di Circo, non è solo una semplice esibizione, ma un'esperienza attraverso la creatività e la dedizione di 21 artisti che, sotto la guida esperta di Giorgio Bertolotti, hanno trasformato un anno di intenso lavoro in un'opera d'arte collettiva.

La FLIC Scuola di Circo, situata a Torino, è un punto di riferimento per il circo contemporaneo in Italia e nel mondo. Quest'anno, il progetto "Punti di partenza" ha visto la partecipazione di giovani artisti di età compresa tra i 21 e i 30 anni, provenienti da Paesi come Argentina, Colombia, Francia, Irlanda, Polonia, Spagna e Svizzera. Questa diversità culturale non è solo un dato statistico, ma una vera e propria ricchezza che si riflette nelle performance, dove ogni artista porta con sé un pezzo della propria storia e tradizione.



Il percorso formativo alla FLIC è un'esperienza totalizzante che si articola in circa 1500 ore di studio e pratica. Ogni allievo si dedica alla disciplina circense scelta, integrando la tecnica con l'acrobatica, la preparazione fisica, la danza e il teatro. Questo approccio multidisciplinare arricchisce le competenze tecniche degli artisti e favorisce anche una crescita personale e artistica. La conclusione di questo percorso è segnata da due settimane di creazione intensiva, durante le quali gli artisti lavorano per esprimere la propria poetica attraverso il corpo, il gesto, l’equilibrio e l’emozione.

Lo spettacolo fa parte della stagione CALEIDOSCOPIO 2024/2025 della FLIC, sostenuta da importanti istituzioni come il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Inoltre, gode del patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 6 - Barriera di Milano. Questo supporto istituzionale non solo sottolinea l'importanza culturale dell'evento, ma garantisce anche che il circo contemporaneo continui a prosperare e a evolversi come forma d'arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.