Cerca

L'evento

Roberta Metsola a Torino: «Puntare sullo sport per attrarre talenti»

La presidente del Parlamento Europeo in visita a Torino tra tecnologia e sport

Roberta Metsola a Torino: «Puntare sullo sport per attrarre talenti»

«Il Piemonte coniuga forza industriale e ambizione scientifica. Mostra cosa significa eccellenza europea, ma non dobbiamo avere timore. Per restare avanti dobbiamo fare di più. Colleghi, portiamo su l'Italia». È l'esortazione della presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola al termine della visita, ieri, presso le grandi aziende che caratterizzano la “Città dell’Aerospazio” di Torino: Leonardo, Thales, e la joint venture Altec, eccellenze nel loro settore. A farle da “ciceroni” il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano. La visita è culminata, poi, nella Sala d’Onore del castello del Valentino, storica sede del Politecnico, per l’evento “Innovazione e alta formazione per lo sport”, in cui Metsola ha posto l’accento sulla necessità di rendere lo sport sostenibile e accessibile. «Dobbiamo rivoluzionare i luoghi dello sport e renderli accessibili. È una promessa che faccio», ha detto.

La visita parte non a caso da Città dell’Aerospazio: «Emblema di un ecosistema tecnologico e scientifico che rende la nostra regione punto di riferimento europeo», affermano Cirio e Tronzano. In Piemonte le aziende sono ben 450, con un fatturato da capogiro - 8 miliardi - più di 35mila addetti - tre anni fa erano appena 20mila - e iniziative a dir poco innovative. Come il Rocc - Rover Operations Control Centre - la cabina di regia della missione europea su Marte: ExoMars 2028, e il PC2Lab, laboratorio di supercalcolo per la progettazione virtuale di velivoli, che si avvale del digital twin.

Nel pomeriggio è stata, poi, la volta del Politecnico, accolta dal vicerettore Stefano Sacchi, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il presidente regionale del Coni Piemonte, Stefano Mossino e la presidente del Cip, Silvia Bruno.

«Formazione e ricerca hanno una priorità strategica ed è importante che Regione e Politecnico siano d'esempio. Il Parlamento Europeo è al loro fianco - ha sostenuto Metsola -.  Il nuovo piano europeo dello Sport aiuterà ad affrontare le sfide emergenti».

La presidente, così, ribadisce l'impegno a sostenere l’ateneo nel porsi come polo di attrazione per talenti sportivi da tutto il mondo. «Vogliamo investire sempre più nel programma dual career, per integrare pratica sportiva agonistica e studio. Essere un punto di riferimento per le esigenze di imprese, federazioni e atleti», ha confermato Sacchi.

Proprio questa capacità, di coniugare innovazione e sport, è una delle nuove scommesse su cui sta investendo il Politecnico. «Una prospettiva che noi sosteniamo, perché vogliamo essere uno dei centri che lavora per rafforzare l’Europa», aggiunge Lo Russo, invitando la presidente alla prossima apertura della biblioteca civica centrale, fatta coi fondi dell’Unione Europea.

Fiducioso anche Cirio, che però lancia l'appello automotive: «Abbiamo bisogno di non essere soli», conclude.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.