Cerca

RIFLESSIONI TORINESI

Torino verso il futuro: nuove assunzioni Gtt in una città in trasformazione

Il dibattito con l'assessore Paolo Chiavarino, il sindaco Stefano Lo Russo e Massimiliano Cipolletta, Camera di Commercio

Torino verso il futuro: nuove assunzioni Gtt in una città in trasformazione

L'annuncio arriva direttamente dal sindaco torinese Stefano Lo Russo: «E' in corso la valutazione di un piano straordinario Gtt». Dopo il cambio al vertice del Gruppo Torinese Trasporti, con la nomina di Guido Mulè, Lo Russo promette nuove assunzioni "replicando il caso Amiat".

Le dichiarazioni del primo cittadino si inseriscono nel dibattito tenutosi ieri, promosso dall'assessore Paolo Chiavarino, dal titolo "Torino, presente e futuro di una città in trasformazione". Durante l'incontro si è discusso delle sfide e delle trasformazioni che la Città sta vivendo e che dovrà affrontare in futuro.

Al tavolo, accanto all'assessore e il sindaco, il dottore Massimiliano Cipolletta, della Camera di Commercio di Torino. In platea, invece, diversi ordini professionali presenti, tra associazioni di categoria, sindacati, imprenditori e operatori del terzo settore. Tra il pubblico anche, Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, e Giancarlo Banchieri, presidente Confesercenti Torino, e Bruno Meca Cici, presidente Coldiretti Torino.

Tra le tematiche affrontate, per riuscire a far sbocciare la Città Metropolitana, la cultura, il turismo e la sicurezza. Questioni che, come sottolineato da Lo Russo, rientrano nelle azioni del programma amministrativo in corso, giunto ora alla seconda fase. «La Città del Salone non può che ripartire dalla cultura: biblioteche, cinema, spazi di aggregazione», ha dichiarato il sindaco.
«Torino - ribadisce l'assessore Chiavarino - sta vivendo una riscoperta turistica importante, diventando attrattiva anche sotto questo punto di vista. Molti dei turisti dicono di voler tornare nella nostra Città. Perciò puntiamo molto sulla vocazione turistica: solo l'anno scorso, tra grandi e medi eventi, siamo arrivati a oltre 700 manifestazioni. Quest'anno li supereremo».
Sulle periferie, infine, il dibattito si è sviluppato su due argomenti cardine: la desertificazione commerciale e la sicurezza.
«Non si parla solo di sicurezza fisica ma anche di sicurezza sociale - ha commentato il sindaco - cioè tutelare pensioni e sanità, ma anche investire nelle carceri. Per portare a casa il risultato non basta una singola azione, bisogna agire tutti insieme guardando il quadro nel suo insieme, cittadini, imprese e istituzioni».
Proprio sulle imprese, Cipolletta ha sottolineato «l'importanza della digitalizzazione per guardare al futuro, ma anche della necessità di rendere il territorio torinese più attrattivo per le imprese e dar loro gli strumenti adatti e le possibilità di essere competitivi».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.