Cerca

Estate 2025

L'estate culturale di Torino: un viaggio tra parchi, piazze e cortili

Dieci luoghi, mille eventi: Torino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per l'estate 2025

L'estate culturale di Torino: un viaggio tra parchi, piazze e cortili

Esperienze, cultura e divertimento. Questo è esattamente ciò che Torino promette per l'estate 2025, trasformando i suoi spazi pubblici in veri e propri palcoscenici a cielo aperto. Grazie a un programma culturale variegato e inclusivo, la città sabauda si prepara a offrire un'estate ricca di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dal cinema alla danza, coinvolgendo cittadini e turisti in un viaggio attraverso dieci luoghi iconici.

L'iniziativa, frutto della collaborazione tra l'assessorato alla cultura e la Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, si propone di rendere la cultura accessibile a tutti, trasformando parchi, cortili e piazze in luoghi di incontro e creatività. "Anche quest'anno – afferma l'assessora alla cultura Rosanna Purchiagli spazi pubblici si trasformeranno in palcoscenici all'aperto, per offrire a famiglie, giovani, anziani e turisti un programma culturale ampio e diversificato". Un ringraziamento particolare va a Intesa Sanpaolo, il cui sostegno rende possibile la realizzazione di un'iniziativa che contribuisce a fare di Torino una città viva, accessibile e culturalmente ricca. 

Evergreen Fest 2025, tra i protagonisti dell’estate torinese, è organizzato dall’Associazione Tedacà e animerà il Parco della Tesoriera con concerti, spettacoli e laboratori di ogni genere, dal pilates alla pittura. Un luogo dove la musica classica incontra la silent disco, e dove i più piccoli possono scoprire il mondo del teatro e della creatività.

Mappa Mundi, promossa dall’Associazione Culturale Comala ETS, trasformerà l’ex Caserma La Marmora e altre location in spazi dedicati al cinema all’aperto, alla musica elettronica e alla stand-up comedy, creando un palinsesto pensato per coinvolgere tutti i cittadini.

Spazio211 Open Air, nel cuore di Barriera di Milano, offrirà un programma che spazia tra spettacoli, incontri e street art, coinvolgendo professionisti e giovani talenti in un dialogo creativo e stimolante.

Estate a Sud 2025 – I Palchi di Mirafiori, a cura della Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, intreccerà molteplici linguaggi artistici, dalla musica al teatro, passando per il cabaret e la danza, in un cartellone che promette di sorprendere e coinvolgere.

Hiroshima Sound Garden, organizzato da Hiroshima Mon Amour ETS, affronterà tematiche di grande attualità, dalla parità di genere alle questioni ambientali, attraverso concerti e spettacoli teatrali. Tra gli appuntamenti, omaggi a figure iconiche come Pier Paolo Pasolini e Hayao Miyazaki.

Estate of Mind, promossa da Banda Larga APS, animerà il Parco del Valentino e i Murazzi del Po con un calendario variegato di eventi, culminando in una festa finale che unirà i vari hub della rassegna.

La Terrazza della Felicità, a cura dell’Associazione Nessuno APS, esplorerà dieci tematiche chiave, dalla sostenibilità all’innovazione, attraverso un’ampia gamma di attività, dai concerti alle mostre fotografiche.

Cinema in Famiglia, giunto alla XV edizione e promosso dall’Associazione Culturale Zampanò, offrirà una rassegna cinematografica itinerante in cinque aree verdi della città, tra film di animazione, avventura e documentari.

Il Coraggio di Essere Felici, organizzato da Stalker Teatro Soc. Coop., proporrà un fitto programma di spettacoli dal vivo e attività creative, invitando il pubblico a scoprire la storia e l’architettura del quartiere.

Impatto Zero – Il Palcoscenico Sostenibile, a cura della Fondazione Cantabile, offrirà concerti e laboratori basati sulla sostenibilità, promuovendo incontri formativi su cittadinanza e partecipazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.