Cerca

Eventi

Estate a Mirafiori: 127 eventi per trasformare il quartiere in un’esplosione di musica, arte e cultura

Concerti, cinema, laboratori e iniziative per famiglie e giovani animano Mirafiori Sud da giugno a settembre

Estate a Mirafiori: 127 eventi per trasformare il quartiere in un’esplosione di musica, arte e cultura

Gli Orti Generali, a Mirafiori Sud

Dettagli evento

2025-05-19 22:00:00 2025-09-27 22:00:00 UTC Estate a Mirafiori: 127 eventi per trasformare il quartiere in un’esplosione di musica, arte e cultura Mirafiori Sud, Torino TO, Italia

"Estate a sud: i palchi di Mirafiori" è un evento che trasformerà il quartiere torinese in un vivace epicentro culturale. Con 127 appuntamenti distribuiti da giugno a settembre, questa iniziativa, promossa dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori ETS, si inserisce nel più ampio progetto "Torino, che spettacolo! Che bella estate!", in collaborazione con la Fondazione per la Cultura della città di Torino. Mirafiori Sud diventa il palcoscenico di un'estate ricca di eventi, distribuiti in cinque location chiave: Casa nel Parco, Orti Generali, CPG Torino, Punto 13 e TeatrAzionE. Questi spazi, ognuno con la propria identità, ospiteranno una varietà di attività che spaziano dalla musica al cinema, dalla danza alla scienza, offrendo un programma che soddisfa ogni gusto e interesse. Il programma completo è scaricabile in formato pdf negli allegati, e per più informazioni è possibile visitare la pagina ufficiale dell'iniziativa.

La musica è la protagonista di "Estate a sud". Gli amanti delle danze popolari e dei balli folk occitani e franco-provenzali troveranno pane per i loro denti con serate dedicate, come il concerto di Doi Pass & N'Paset il 4 giugno. Ma non finisce qui: il 5 giugno, il coro rock Vocal Excess, con i suoi 140 componenti, porterà sul palco un repertorio che spazia dagli anni '70 ad oggi.

Il cinema non poteva mancare in questo ricco cartellone. La rassegna "Cinenight a Mirafiori", curata da Cinema Teatro Agnelli, offre proiezioni settimanali con cuffie Wi-Fi per un'esperienza immersiva e silenziosa. Tra i titoli in programma, "Berlinguer: la grande ambizione" di Andrea Segre e "Non dirmi che hai paura", con la presenza dell'attrice protagonista Ilham Mohamed Osman.

Non solo intrattenimento, ma anche cultura e conoscenza. I talk scientifici di CentroScienza, come "La natura, prima e più grande inventrice!" di Giorgio Volpi, offrono uno sguardo affascinante sul mondo naturale. E per gli appassionati di poesia, il 13 giugno si terrà la semifinale regionale del Campionato Italiano LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, un evento che promette di emozionare e coinvolgere il pubblico.

Le famiglie e i più giovani non sono stati dimenticati. Attività come "Giocomotricità in musica" e "Esploratori nel verde" offrono esperienze educative e divertenti per tutte le età. E per chi cerca il benessere, le sessioni di yoga al tramonto e le passeggiate sociali a 6 zampe rappresentano un'opportunità per rilassarsi e connettersi con la natura.

Il Festival Afro&Rom, giunto alla sua quinta edizione, celebra le culture afro e romanì con un programma che include workshop di danza e musica, spettacoli di marionette e concerti. Questo evento, ideato dalle artiste Ivana Nikolic e Sara Formicola, è un inno alla diversità culturale.

Infine, le cene di comunità a settembre offrono un'occasione per incontrare i propri vicini e condividere momenti di convivialità. Promosse da "Essere Anziani a Mirafiori Sud" e "I Miravolti", queste serate sono un invito a costruire legami e rafforzare il senso di appartenenza al quartiere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.