l'editoriale
Cerca
Salute
01 Giugno 2025 - 10:20
Foto di repertorio
Cosa significa realmente vivere con un disturbo cognitivo lieve e come possiamo migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto, sono solo alcune delle domande che il Presidio Sanitario San Camillo di Torino si è posto nel concepire Reabilitamente, un progetto ambulatoriale innovativo dedicato a persone con Mild Cognitive Impairment (MCI) o deficit neurocognitivi.
Il disturbo neurocognitivo non è solo una questione di memoria che vacilla o di difficoltà nell'apprendimento. È una condizione che può compromettere profondamente l'autonomia e la quotidianità, non solo dei pazienti, ma anche delle loro famiglie. Reabilitamente si propone di affrontare questa sfida con un approccio terapeutico integrato, che combina terapie farmacologiche e non farmacologiche. Al centro del programma vi è la riabilitazione cognitiva, una strategia non farmacologica che mira a rallentare la progressione dei sintomi attraverso l'apprendimento di strategie compensatorie e il potenziamento delle abilità residue.
Ma come si traduce tutto ciò in pratica? Il progetto coinvolge un team multidisciplinare composto da medici specialisti, neuropsicologi, terapisti occupazionali, logopedisti, fisioterapisti, psicologi e infermieri di famiglia e comunità. Ciascuno di questi professionisti apporta competenze specifiche per agire su più fronti: memoria, linguaggio, movimento, benessere psico-emotivo e qualità della vita. L'obiettivo è duplice: mantenere il più a lungo possibile l'autonomia del paziente e supportare i caregiver nella gestione quotidiana, offrendo strumenti pratici per affrontare ansia, apatia, disturbi comportamentali e difficoltà emotive.
Il percorso terapeutico di Reabilitamente si articola in dieci sedute bisettimanali da tre ore ciascuna, organizzate in piccoli gruppi omogenei di 3-5 persone. Questa struttura garantisce un'attenzione personalizzata e favorisce la socializzazione, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per il benessere psico-emotivo dei pazienti. Gli incontri si svolgono nel pomeriggio, negli ambulatori e nelle palestre del Presidio, creando un ambiente accogliente e stimolante.
Non si può sottovalutare l'impatto che un disturbo neurocognitivo ha sui familiari dei pazienti. Reabilitamente offre un supporto concreto anche ai caregiver, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane. Questo aspetto del programma è cruciale, poiché spesso i familiari si trovano a dover gestire situazioni complesse senza un adeguato supporto.
Reabilitamente è un'attività in regime di solvenza, il che significa che è accessibile a chiunque desideri partecipare. Per informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi direttamente al Presidio Sanitario San Camillo di Torino. Questa accessibilità è un elemento chiave del progetto, poiché permette a un numero maggiore di persone di beneficiare di un intervento terapeutico di alta qualità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..