Cerca

IL CASO

“L’acqua è sicura”: il Piemonte sfida i Pfas con una legge unica in Italia

“I dati parlano chiaro, è sicura e di ottima qualità”

“L’acqua è sicura”: il Piemonte sfida i Pfas con una legge unica in Italia

L’acqua potabile in Piemonte è sicura e di alta qualità. Lo ha ribadito con fermezza l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati, intervenuto a margine della presentazione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte 2025. «Beviamo un’acqua buonissima e sicura, questo lo dicono i dati», ha dichiarato Marnati, escludendo categoricamente qualsiasi emergenza per quanto riguarda la rete idrica pubblica: «Non c’è un problema per l’acqua pubblica, lo dico con fermezza». Il tema resta però quello degli scarichi nell’ambiente e della presenza di sostanze inquinanti, in particolare i Pfas (composti chimici utilizzati in vari settori industriali per rendere materiali resistenti all’acqua e ai grassi). In questo ambito, il Piemonte ha fatto da apripista a livello nazionale. «Siamo stati l’unica regione d’Italia ad aver approvato una legge sul tema», ha sottolineato l’assessore, ricordando il punto di partenza dell’intervento: la situazione dell’impianto Solvay di Spinetta Marengo, che aveva sollevato preoccupazioni ambientali. «Quel problema è stato risolto», ha affermato Marnati. Ora la Regione sta lavorando a un piano più ampio, che punta ad accompagnare le imprese in un percorso di riduzione progressiva dell’uso dei Pfas. «Ci vorrà qualche anno, ma abbiamo già in mente come fare», ha spiegato. L’obiettivo, ha concluso, è chiaro: ridurre al minimo l’utilizzo di queste sostanze inquinanti, tutelando al contempo la salute pubblica e l’ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.