Cerca

il caso

Allarme amianto nel condominio: «Il Comune non può fare niente»

La vicenda di via Rosta 2, palazzo dove c'è la presenza di amianto. Ecco la risposta che è arrivata agli inquilini

Amianto nel condominio di via Rosta 2, a Cit Turin

Amianto nel condominio di via Rosta 2, a Cit Turin

Nel palazzo di Cit Turin c’è l’amianto, ma i residenti non possono interfacciarsi col Comune per risolvere il problema. Succede in via Rosta 2, dove ieri TorinoCronaca ha sollevato il problema del pericoloso minerale fibroso presente in più punti nel condominio. Gli inquilini, che hanno scritto a carabinieri e polizia locale (lamentando anche delle malattie che hanno colpito due anziane signore negli ultimi anni), si sono ora rivolti direttamente allo “Sportello amianto nazionale”, l’organizzazione di volontariato che aiuta le persone a conoscere il rischio legato all’amianto. Questa la risposta dello Sportello: «Il Comune di Torino non ha ancora attivato i servizi gratuiti di informazione dedicati alla cittadinanza con il sostegno allo Sportello amianto nazionale».

In buona sostanza, il Comune non è tra quelli attivi del servizio, in quanto non ha ancora autorizzato lo Sportello ad erogare informazioni ai cittadini sul rischio amianto. Lo Sportello amianto nazionale precisa poi quanto segue: «Questo non significa che i cittadini non hanno diritto all’assistenza, ma che l’ente preposto per legge a fornire tutta l’assistenza informativa e fattiva non siamo noi, dal momento che non delegati dal Comune di Torino. Siamo certi che il Comune sarà in grado di darvi tutta l’assistenza richiesta». Una risposta che ha lasciato basiti i residenti del palazzo di via Rosta 2. «Per l’amministrazione comunale l’amianto non è una priorità», lamenta Riccardo Gorrieri, la cui famiglia abita nel palazzo. La presenza del minerale in via Rosta è stata certificata anche da un recente sopralluogo effettuato dal responsabile del Programma di gestione del rischio amianto. L’amministratore, intanto, ha affisso biglietti in bacheca per avvisare gli inquilini e il 17 giugno il caso verrà affrontato in assemblea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.