Cerca

torino

I bus dicono addio a corso Vittorio Emanuele. Ecco dove sarà la nuova stazione

Un hub dei trasporti pubblici, con tanto di albergo da 130 camere, lontano dal centro. I cantieri stanno per partire

La nuova stazione nel rendering dello studio Picco

La nuova stazione nel rendering dello studio Picco

Addio alla “stazione” degli autobus di corso Vittorio Emanuele. Stanno infatti per iniziare i lavori di realizzazione della nuova stazione che prenderà il posto delle fermate di fronte al Palagiustizia, diventando punto di riferimento per i mezzi a media e lunga percorrenza. Sorgerà in via Fossata, in Borgo Vittoria: una posizione meno centrale ma una struttura decisamente più adeguata ad accogliere i tanti passeggeri che ogni giorno viaggiano da e per Torino in autobus. I cantieri sono ai nastri di partenza ma per vedere funzionante la nuova struttura occorrerà attendere ancora un paio di anni: il cronoprogramma prevede infatti il taglio del nastro nei primi mesi del 2027, seguito, nell’autunno, da quello dell’hotel da 130 camere che andrà ad accompagnare la nuova stazione. Il tutto nell’area dell’ex fabbrica di aromi Kerry (abbattuta tre anni fa) che si trova nei pressi di un’altra stazione, quella ferroviaria della Rebaudengo-Fossata. Via Fossata diventerà quindi una sorta di hub dei trasporti cittadini, visto che sempre in zona in futuro ci sarà anche una delle fermate della linea 2 della metropolitana: sarà così possibile l’interscambio tra treni, bus e metropolitana (e auto, visto che il progetto prevede anche un parcheggio da 130 posti), senza bisogno di arrivare in centro città. La stazione dei bus avrà 18 stalli per le lunghe tratte e 15 per le brevi e naturalmente tutti i servizi che ci si possono attendere in un luogo simile, a cominciare da bar e ristorante. Un netto salto in avanti rispetto alla sistemazione attuale, sia per la qualità dell’accoglienza dei passeggeri (in corso Vittorio non ci sono neanche le pensiline per ripararsi dalla pioggia), sia dal punto di vista logistico, visto che la nuova stazione consentirà agli autobus di risparmiare molto tempo nel percorso non dovendo attraversare la città. Un progetto da 20 milioni di euro firmato dallo studio Picco Architetti. «Un esempio concreto di come lavorare insieme, con uno sguardo condiviso, significhi creare sviluppo per la città - spiega il sindaco Stefano Lo Russo -. Un esempio di quel partenariato pubblico-privato su cui puntiamo molto e grazie al quale uniamo risorse private e visione pubblica per portare avanti progetti che migliorano la vita dei cittadini. Un progetto che avrà un impatto positivo sul territorio, contribuendo anche a completare il passante ferroviario e a riqualificare una parte importante della zona nord della città».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.