Cerca

ricetta della settimana

La torta piemontese (senza lievito e senza farina) che profumerà la vostra cucina d'autunno

La torta monferrina è il dolce rustico tipico del Monferrato, con amaretti zucca e mele

La torta piemontese (senza lievito e senza farina) che profumerà la vostra cucina d'autunno

La torta monferrina, conosciuta anche come torta nera, è uno di quei dolci che raccontano una storia. Un dessert semplice e profumatissimo, nato tra le colline del Monferrato e tramandato di generazione in generazione, nelle case e nelle cucine contadine del Piemonte. Il suo nome deriva dal tipico colore scuro, dovuto alla presenza di cacao e amaretti nell’impasto — gli stessi ingredienti che ritroviamo nel più noto bonèt o nelle tradizionali pesche ripiene piemontesi. Ma la sua particolarità sta soprattutto nel suo carattere rustico, nel modo in cui valorizza ingredienti poveri, spesso avanzi, trasformandoli in un dolce ricco e sostanzioso.

Nata come ricetta “di recupero”, la torta nera veniva preparata con mele mature, spesso ammaccate ma dolcissime, zucca di stagione, cioccolato, frutta secca, pane raffermo o amaretti, senza farina né lievito.La particolarità della torta monferrina sta anche nella preparazione: all'interno dell'impasto non c'è che un cucchiaio di farina e niente lievito. Un dolce umido, compatto, profumato, cotto lentamente sulla stufa o sulla cucina economica, per far sì che il composto si asciugasse con calma, sprigionando tutti i suoi aromi. Ogni famiglia ha la sua variante, custodita gelosamente. In molti comuni del Monferrato - da Masio a Gabiano, fino a Montafia - si trova ancora oggi nelle trattorie e nei forni artigianali, servita con una spolverata di zucchero a velo e qualche amaretto in cima.

Ingredienti (per stampo da 20 cm)

  • 450 g di mele renette (già pulite, tagliate a tocchetti)

  • 300 g di zucca delica (già pulita)

  • 40 ml di acqua

  • 2 cucchiai di zucchero semolato

  • scorza di un limone

  • 1 uovo intero

  • 1 tuorlo d’uovo

  • 1 cucchiaio di fecola di patate o maizena

  • 30 g di burro fuso

  • 40 g di scaglie di cioccolato fondente

  • 1 cucchiaio di cacao amaro

  • 100 g di amaretti

  • 30 g di zucchero

  • 30 g di pinoli

  • Q.b. di uvetta sultanina (facoltativa)

Per guarnire

  • Zucchero a velo

  • 6 amaretti interi

Procedimento

  1. Preparare frutta e zucca:
    Pulite e tagliate a tocchetti piccoli la zucca e le mele. In una casseruola, cuocete la zucca con 40 ml di acqua e 2 cucchiai di zucchero per circa 5-6 minuti. Aggiungete poi le mele e la scorza di limone (facoltativa anche una spolverata di cannella) e lasciate cuocere a fuoco basso fino a ottenere un composto morbido, simile a una purea.

  2. Preparare gli altri ingredienti:
    Sbriciolate finemente gli amaretti, sminuzzate il cioccolato. In una ciotola capiente mescolate gli amaretti, il cacao, lo zucchero, poi unite l’uovo intero e il tuorlo, il cioccolato fondente, il burro fuso e la fecola. Mescolate tutto con cura.

  3. Unire tutto l’impasto:
    Incorporate il composto di mele e zucca alla miscela preparata e mescolate bene, fino a ottenere un impasto omogeneo. Se necessario, schiacciate i pezzi di frutta rimasti troppo grandi. Aggiungete i pinoli e l’uvetta precedentemente ammollata (o altra frutta secca a piacere).

  4. Preparare la tortiera:
    Imburrate e infarinate uno stampo da 20 cm usando un mix di cacao e farina (o fecola), poi versate l’impasto.

  5. Cottura:
    Infornate in forno ventilato preriscaldato a 150-160°C per circa 55 minuti. La torta sarà pronta quando risulterà compatta, con una crosticina in superficie.

  6. Finitura:
    Lasciate raffreddare almeno 2 ore. Prima di servire, spolverate con zucchero a velo e decorate con gli amaretti interi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.