l'editoriale
Cerca
Edilizia scolastica
06 Giugno 2025 - 17:38
In via Verolengo è in corso di realizzazione un nuovo complesso scolastico
Adeguamento sismico, restauro e riqualificazione (come gli interventi di efficientamento energetico, tra cui cappotto termico e rifacimento dei serramenti), ma anche piccoli interventi di manutenzione ordinaria, necessari ma da tempo a zero fondi.
L'edilizia scolastica, grazie soprattutto - ma non solo - ai fondi del Pnrr, riparte per restituire ai più piccoli scuole sicure.
«Questo ci ha permesso di individuare una serie di opere da realizzarsi in maniera estensiva sul territorio cittadino, previste da tempo e mai realizzate poiché estremamente onerose», ha spiegato nell'ultimo consiglio comunale l'assessora all'Istruzione Carlotta Salerno.
I numeri infatti, forniti in risposta a un'interpellanza del consigliere di Torino Libero Pensiero Pino Iannò, parlano chiaro: ben 121 - 88 tra Pnrr e fondi di sostegno e 33 tramite mutui Cdp - le scuole oggetto di lavori sulle 305 totali, tra cui la demolizione della scuola secondaria di primo grado Bobbio, partita lo scorso giugno - uno degli interventi più onerosi, da quasi 10milioni di euro - e la costruzione di due nuovi poli: uno in via Verolengo 29 e l'altro in via Giuria 43, da 116 posti l'uno.
Una programmazione che ha come target giugno 2026 ed a cui, da pochissimo, si aggiungono due varianti da circa 730mila euro.
In particolare i nuovi lavori interesseranno sette istituti: l'IC Carolina Picchio in via Sidoli 10, la scuola dell'infanzia Kandinskij in via Sidoli 10, l'IC Cairoli in via Torrazza 10, la Re Umberto I in via Nizza 395, il Nido Il Pulcino e la Scuola d'Infanzia in via Tronzano 20, l'IC Ennio Morricone in corso Vercelli 141, l'IC Bobbio Novaro in via Ancina 15. Interventi ritenuti necessari in fase di esecuzione dell'appalto. Altri fondi aggiudicati dalla Città entro il Pnrr (il cui budget iniziale per questi istituti era già di circa 12 milioni).
«Bene che si intervenga, ma sul tema va fatta un'analisi scuola per scuola, per capire quale sia ad oggi l'effettivo stato», chiosa Iannò.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..