Cerca

Il nuovo volto

Via Sacchi 20: approvato il progetto per la trasformazione dell’ex sede regionale in polo turistico-ricettivo

Dopo oltre un decennio di abbandono, l’edificio sarà oggetto di un intervento di riqualificazione con cambio di destinazione d’uso

Via Sacchi 20

Rendering del progetto per via Sacchi

Dopo oltre un decennio di abbandono, l’edificio situato al civico 20 di via Sacchi a Torino, già sede di uffici regionali, sarà oggetto di un intervento di riqualificazione con cambio di destinazione d’uso. Il progetto, presentato e approvato grazie a una deroga al piano regolatore concessa dal Consiglio comunale, prevede la realizzazione di una struttura ricettiva denominata Only Suites, con destinazione mista tra residence e affitto turistico a breve termine.

L’immobile è di proprietà della Cassa dei Geometri, mentre l’investimento è guidato da Daniel Gallina, imprenditore attivo nel settore immobiliare e fratello del presidente della Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina. Una volta ritirato il permesso di costruzione, l’operatore avrà un anno di tempo per avviare i lavori.

Rendering del progetto per via Sacchi

L’intervento prevede un restauro conservativo delle facciate storiche e la realizzazione di circa 70 unità abitative distribuite su più livelli, suddivise in monolocali e bilocali. Gli spazi interni saranno dotati di autorimesse e magazzini al piano interrato, mentre al pianterreno sono previsti l’ingresso principale, un’area commerciale, locali per il coworking, una palestra e una spa. Il progetto include anche un giardino interno, con area di sosta a disposizione degli ospiti.

L’assessore all’Urbanistica della Città di Torino, Paolo Mazzoleni, ha definito l’intervento strategico per la riattivazione del tessuto urbano di via Sacchi, un’arteria storica della città attualmente interessata da un parziale degrado commerciale. Il nuovo complesso potrà offrire una funzione attrattiva anche per il turismo di medio periodo, vista la vicinanza alla stazione di Porta Nuova e ad altre infrastrutture cittadine.

Rendering del progetto per via Sacchi

Secondo Francesco Martinez, coordinatore all’Urbanistica della Circoscrizione 1, l’iniziativa contribuirà alla valorizzazione dell’area porticata, uno degli elementi architettonici e funzionali distintivi della zona. Il progetto si inserisce all’interno di un quadro più ampio di interventi di rigenerazione urbana che la città sta promuovendo, anche in sinergia con soggetti privati.

Oltre alla realizzazione del nuovo polo turistico, il comitato “Rilanciamo via Sacchi” ha sollecitato ulteriori interventi pubblici per migliorare l’accessibilità e la qualità dell’ambiente urbano. Tra le richieste principali figura il restyling della pista ciclabile presente sul marciapiede, attualmente poco utilizzata e in stato di degrado, con l’obiettivo di incentivare una mobilità sostenibile coerente con la nuova vocazione della zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.