Cerca

torino

Amiat e Iren, il laboratorio raddoppia. «Qui si scopre l’amianto nei rifiuti»

Nella struttura di via Germagnano aumentano (da 10 a 20) anche gli specialisti assunti

Amiat e Iren, il laboratorio raddoppia. «Qui si scopre l’amianto nei rifiuti»

Amiat e Iren, il laboratorio raddoppia. «Qui si scopre l’amianto nei rifiuti»

«Sono orgogliosa di quanto abbiamo fatto. Qui vedrete un laboratorio dal punto di vista tecnologico molto avanzato». Presenta così Donatella Davoli, amministratore delegato di Iren Laboratori, il rinnovato laboratorio Amiat Gruppo Iren di Torino, di via Germagnano, situato nella storica sede Amiat di Basse di Stura e inaugurato ieri mattina. 

 

Un progetto da 3,5 milioni di euro, i cui lavori sono partiti nel 2023, che ha quasi raddoppiato sia la superficie originale del laboratorio, portandola a quasi 800 mq, che il numero di specialisti, passati da dieci a venti

 

 

 

Insomma, più occupati, specializzati, e uno spazio maggiore dedicato all’analisi ambientale e al supporto tecnico agli impianti del Gruppo. 

 

 

 

«Siamo contenti che Iren investa sulla nostra città. Stiamo puntando sulle professionalità e siamo felici possano trovare qui un lavoro», conferma l'assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta.

 

La direzione dell'intervento che il Gruppo ha portato a termine è «lasciare un mondo migliore rispetto a come lo abbiamo trovato», afferma l’ad di Iren Gianluca Buffo. «Questo non è solo un ammodernamento - aggiunge - ma un investimento, per migliorare la qualità del servizio e controllarne la traiettoria. A Torino, poi, siamo decisamente cresciuti. Negli ultimi cinque anni non solo l'eccellenza del teleriscaldamento, ma anche la riconversione delle plastiche, fino all'ampliamento del termovalorizzatore».

 

 

 

 

 

L’intervento ha permesso, così, il potenziamento delle postazioni analitiche e informatizzate presenti all'interno del laboratorio, efficientando l’operatività del laboratorio nelle sue diverse specializzazioni: dalla caratterizzazione dei rifiuti alle analisi merceologiche per il potenziamento delle raccolte differenziate, dall’analisi delle acque reflue industriali fino ai controlli sui cicli termici delle centrali di produzione di energia elettrica o per il teleriscaldamento. O ancora la caratterizzazione del legno da raccolta differenziata, la cosiddetta “circular wood”. 

 

«Ogni settimana ci mandano dei lotti da analizzare, e dopo circa due giorni, se non ci sono componenti pericolose, escono dall'impianto», racconta una delle analiste presso il nuovo laboratorio, Oriana Bucolaz

 

 

 

 

 

Da non dimenticare anche la vitale attività del centro di analisi per individuare eventuali componenti di amianto

 

 

 

«Molti non sanno che Amiat ha questo tipo di attività al suo interno. Sarà infatti importante e necessario fare una corretta divulgazione, perché è una vera eccellenza», la chiosa della presidente Amiat Gruppo Iren, Paola Bragantini.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.