l'editoriale
Cerca
Il progetto
13 Giugno 2025 - 19:02
«E’ uno dei progetti in cui Compagnia di San Paolo vuole investire entro il 2025». Le parole del sindaco di Torino a margine del confronto tra gli allora aspiranti rettori dell’Università, lo scorso 6 maggio, non erano passate inosservate. E la conferma nel corso di uno degli ultimi Consigli comunali, arriva anche dall’assessore all'Urbanistica Paolo Mazzoleni: a sud il polo biotecnologico, mentre a nord un centro sportivo.
Una notizia che suona quasi come epocale, visto che di cosa fare dell’area se ne parla da diciannove anni, dalla fine dei Giochi Olimpici del 2006. Le ipotesi sono state diverse: “museo del Toro”, poi “centro di aggregazione multidisciplinare" - con Fassino -, poi ancora l’idea di “frazionare” le arcate, in modo che sarebbe stato possibile assegnarle anche separatamente. Eppure, nella sostanza, cantieri fermi dalla scorsa consiliatura.
Oggi, quello a cui Lo Russo sembra aver pensato, è la nascita di un “triangolo tecnologico", tra Molinette, scalo Vallino e, per l’appunto, le arcate dell’ex Mercato Ortofrutticolo Ingrosso, che sulle spalle hanno quasi cent’anni di vita (furono inaugurate nel 1933). A completamento del gran disegno Parco della Salute.
Per l’area nord, quella per cui l’attuale committente è la Fondazione XX marzo, ci sarebbe «una manifestazione d'interesse per realizzare un centro sportivo», ma si attende l’effettiva proposta di trasformazione. «La destinazione rimarrà pubblica», assicura Mazzoleni. Una notizia a cui la Circoscrizione 8 guarda speranzosa. «Così cominciamo a comporre quel puzzle di interventi che potrebbero ridare vita all'ex Moi», ha aggiunto il presidente Massimiliano Miano.
L’attuale condizione del complesso, in ogni caso, appare desolata. L’ascensore della passerella che unisce l’ex villaggio olimpico al Lingotto, è molto spesso non funzionante e scarsamente illuminato. «Negli ultimi anni, più fuori uso che funzionante», attacca Pierlucio Firrao, consigliere di Torino Bellissima, nell’ultimo mese titolare di due interpellanze con cui si chiedeva al Comune lo stato dei lavori nell’area. Ma all’orizzonte l’intervento di Iren: «Chiesto con immediata urgenza il ripristino sia di ascensore che dell’illuminazione esterna», ha risposto l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. Mentre il nuovo impianto d’illuminazione, reso più efficiente grazie a un proiettore, sarebbe già concluso da inizio maggio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..