Cerca

L'evento

Il Piemonte conquista la Costa Azzurra: le prelibatezze della regione all'evento "La Dolce Vita"

Tra Alta Langa, Fassona e formaggi Dop, il brand “Piemonte Is” si presenta al mercato francese nella splendida cornice di Villa Ephrussi de Rothschild

Il Piemonte conquista la Costa Azzurra: le prelibatezze della regione all'evento "La Dolce Vita"

Il direttore Agricoltura Paolo Balocco, la presidente della Camera di Commercio Italiana di Nizza Patrizia Dalmasso, l'assessore Paolo Bongioanni, il direttore della Camera di Commercio Agostino Pesce

Il meglio dell’enogastronomia piemontese è stato protagonista nei giorni scorsi sulla prestigiosa Costa Azzurra, in occasione dell’edizione 2025 dell’evento “Dolce Vita”, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza, Sophia Antipolis e Costa Azzurra. A fare da scenario all’iniziativa, la villa-museo Ephrussi de Rothschild, una delle dimore storiche più caratteristiche del Mediterraneo.

Quest’anno l’appuntamento ha avuto come focus le eccellenze agroalimentari del Piemonte. Oltre 200 tra buyers internazionali, importatori, distributori, ristoratori e opinion leader del settore hanno avuto modo di scoprire e degustare le prelibatezze piemontesi, all’interno di un’esperienza immersiva pensata per valorizzare il marchio “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”.

Tra le specialità proposte: il paté di faraona al passito, la battuta a coltello di Fassona Piemontese – Presidio Slow Food – e una selezione dei più rinomati formaggi Dop della regione. I piatti sono stati accompagnati da una raffinata selezione di vini, tra cui spiccano l’Alta Langa Docg, presentato per la prima volta nella “terra dello Champagne”, il Barolo e altri 16 grandi vini che rappresentano il meglio della produzione vitivinicola piemontese.

L’iniziativa è stata coordinata dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte e ha visto la partecipazione attiva dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni, che ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento: «Portare nella terra dello Champagne l’Alta Langa, la Fassona e i formaggi piemontesi è un’azione promozionale straordinaria. Ma lo è ancora di più alla luce dell’ormai imminente riapertura del Colle di Tenda, che riattiverà i flussi turistici tra la Costa Azzurra e il Piemonte. Non mi stancherò mai di ribadire che questo bacino rappresenta un interlocutore naturale per noi: l’aeroporto di Nizza è il primo d’Europa per flussi turistici, e attrae un pubblico dotato di capacità di spesa e alla ricerca di esperienze autentiche e di qualità, come quelle che il nostro territorio può offrire».

Bongioanni ha voluto ringraziare anche gli imprenditori piemontesi Ambrogio Invernizzi, Sergio Capaldo e Giovanni Minetti, presenti all’evento e attivamente coinvolti nel percorso di valorizzazione del brand Piemonte. L’edizione 2025 di “Dolce Vita” si è così confermata un’occasione di rilievo per il Piemonte, che continua a investire con convinzione nella promozione internazionale delle sue eccellenze, unendo tradizione, gusto e visione strategica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.