l'editoriale
Cerca
Cultura
30 Maggio 2025 - 18:00
Alberto Cirio, Francesco Lollobrigida e Paolo Bongioanni
Il Giandujotto di Torino è sempre più vicino a ottenere il prestigioso marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta. Il 29 maggio 2025 è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la domanda di registrazione del disciplinare di produzione, primo passo formale del percorso nazionale che porterà – in assenza di opposizioni – al riconoscimento anche a livello europeo. Con questo traguardo, il Giandujotto si appresta a diventare la decima IGP del Piemonte e a salire sull’elenco delle 90 eccellenze agroalimentari regionali tutelate tra DOP, IGP, DOCG, DOC e IG.
Grande soddisfazione è stata espressa dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato il valore identitario del prodotto: «Il Giandujotto è un’eccellenza espressione di sapienza tramandata di generazione in generazione, gusto unico e identità piemontese ed italiana. Quando otterrà il disciplinare, acquisterà ancora più forza sul mercato e ne verranno tutelate le sue caratteristiche inimitabili».
Anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha commentato il traguardo: «Abbiamo lavorato per mesi per raggiungere questo risultato che riconosce la storia e la tradizione di un’eccellenza del nostro territorio. Valorizzare i nostri prodotti è fondamentale anche per renderli più competitivi a livello internazionale».
A fare eco, l’assessore regionale Paolo Bongioanni: «Una specialità che porta il nome di Torino e del Piemonte nel mondo vede finalmente riconosciuta la sua qualità e la tradizione dei nostri laboratori. È anche un grande successo per la Nocciola Tonda Gentile, che potrà beneficiare di nuove opportunità di valorizzazione grazie all’inclusione nel disciplinare».
Il cammino per l’ottenimento dell’IGP è stato lungo: avviato nel 2017, il progetto ha subìto uno stop a causa di osservazioni da parte del gruppo svizzero Lindt, che possiede il marchio Caffarel, storicamente legato al Giandujotto. Tra i nodi più delicati del disciplinare, l’obbligo di escludere il latte in polvere – in linea con le ricette ottocentesche – e l’uso minimo garantito di Nocciola Piemonte IGP. Fondamentale nella ripresa del dossier è stato il lavoro della Fondazione Qualivita, che ha affiancato il Comitato Giandujotto di Torino, presieduto dal maître chocolatier Guido Castagna e composto da circa 40 tra artigiani e aziende, tra cui anche la stessa Lindt-Caffarel.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..