l'editoriale
Cerca
Il territorio
10 Giugno 2025 - 16:15
L'assessore Paolo Bongioanni
Nel primo anno di mandato dell'Assessore Paolo Bongioanni, la Regione Piemonte ha ottenuto risultati eccellenti, anche di fronte alle numerose difficoltà che la natura ha scagliato sul territorio. La lotta contro le piaghe che minacciano le colture, dai parassiti invasivi ai funghi distruttivi, fino agli impatti sempre più evidenti dei fenomeni climatici estremi. Parallelamente, l'Assessorato sta portando avanti un'importante opera di valorizzazione dei prodotti tipici, spingendo per nuovi riconoscimenti di denominazione d'origine.
Il Settore Fitosanitario regionale ha intensificato le attività di prevenzione e vigilanza per contrastare l'impatto di patologie e organismi particolarmente dannosi per le colture. Tra le minacce più temute, la Flavescenza dorata della vite, il fungo Brusone che colpisce il pregiato riso piemontese, e appunto la Popillia Japonica, per la quale si stanno anche sperimentando soluzioni innovative come l'utilizzo dei droni. Per combattere la Popillia Japonica e la Drosophila Suzuki, l'Assessorato ha stanziato 2 milioni di euro per interventi di prevenzione specifici: 1,3 milioni sono già stati erogati a 46 aziende, e il restante sarà ripartito con un nuovo bando in apertura entro fine giugno 2025. Questi controlli e le relative certificazioni sono fondamentali non solo per la salute delle colture, ma anche per consentire l'esportazione delle produzioni agricole piemontesi, con particolare riferimento a frutta, riso, e piante di nocciolo, vite e ornamentali, verso l'Europa e i Paesi Terzi. Basti pensare all'invasione di questi insetti durante la stagione delle ciliegie a Pecetto, invasione favorita dalla forte umidità del clima. Un successo recente dell'attività di esportazione dei prodotti è stata l'apertura del mercato brasiliano per le susine piemontesi, un nuovo e importante sbocco per la frutta Made in Piemonte.
Le ciliegie colpite dall'invasione dell'insetto Drosophila Suzuki
C'è anche la prevenzione e la gestione dei danni derivanti dal cambiamento climatico e dagli eventi meteo estremi, diventata una priorità assoluta. L'Assessorato ha lanciato nuovi bandi dedicati alla gestione delle risorse idriche: 12 milioni di euro sono stati destinati ai consorzi irrigui per migliorare l'efficienza degli impianti esistenti. 10 milioni di euro sono stati stanziati per estendere la superficie irrigata, portando l'acqua dove prima non arrivava. 4,1 milioni di euro sono a disposizione delle aziende agricole per l'acquisto di nuovi impianti d'irrigazione o per l'efficientamento di quelli attuali. Per la protezione diretta delle colture dagli eventi estremi, sono stati attivati due nuovi bandi in chiusura il 30 giugno: uno da 3,5 milioni di euro per l'acquisto di reti antigrandine e un altro da 1,5 milioni di euro per l'acquisto di ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina.
A completamento di queste misure, la Regione interviene anche nel comparto delle assicurazioni agricole, sostenendo i "Condifesa" con 1,71 milioni di euro. Questa somma viene distribuita a oltre 5.000 aziende consorziate, fornendo un importante sostegno alle polizze assicurative nel settore zootecnico, a ulteriore tutela degli allevatori contro eventi imprevisti, che negli ultimi messi hanno creato non pochi problemi.
Ma ci sono anche buone notizie: infatti è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la domanda per il riconoscimento della IGP del Giandujotto di Torino, che ora è al vaglio degli uffici dell'Unione Europea a Bruxelles. Inoltre, sono state avviate le procedure con i produttori per il riconoscimento dell'IGP alla Birra del Piemonte, al Salame Cotto Piemontese e all'Olio del Piemonte, a testimonianza di un impegno a 360 gradi per la tutela e la promozione delle eccellenze regionali. Il Cappone di Racconigi ha fatto il suo ingresso nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del Piemonte, diventando il 344° prodotto ad ottenere questo importante riconoscimento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..