l'editoriale
Cerca
Il fatto
19 Giugno 2025 - 11:18
Foto di repertorio
Erano stati contatti per versare una cifra di 160mila euro, attraverso il versamento di bonifici, verso alcuni conti bancari, ma la polizia postale di Torino è riuscita a sventare il raggiro. La vittima della truffa è stata una nota azienda del capoluogo piemontese, che è stata ingannata con l'utilizzo della tecnica del 'phishing' via 'spoofing'. Gli autori del raggiro, infatti, avrebbero utilizzato sofisticate tecnologie per sottrarre il denaro.
Lo spoofing, spiegano gli investigatori, consente di celare il reale numero di chi effettua la chiamata, simulando recapiti credibili, come quelli di istituti bancari o forze dell’ordine. È così che i contabili dell’azienda sono stati indotti a credere di avere a che fare prima con la propria banca e poi con la polizia postale, cadendo nella rete degli impostori.
Nello specifico, Il personale contabile dell'azienda, convinto di interloquire prima con l'istituto bancario e poi con la polizia postale, era stato indotto ad effettuare bonifici, contenenti gli importi della cassa aziendale verso altri conti bancari.
A far crollare l’inganno è stata però una telefonata di troppo. Dopo le prime disposizioni di pagamento, una dipendente ha iniziato a insospettirsi: l’interlocutore, spacciandosi per un operatore della polizia postale, affermava che fosse in corso un’indagine sulla filiale bancaria della società e chiedeva di indirizzare i bonifici verso nuovi conti correnti. Una pretesa anomala che ha fatto scattare il campanello d’allarme.
La donna, invece di proseguire con le istruzioni ricevute, ha scelto di rivolgersi direttamente al centro operativo per la Sicurezza Cibernetica di Torino. Gli agenti, acquisiti i primi elementi, sono intervenuti tempestivamente, disponendo il sequestro d’urgenza dei conti su cui erano confluiti i fondi illecitamente sottratti. Grazie alla prontezza della dipendente e alla rapidità degli investigatori, l’intera somma è stata messa in salvo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..