Cerca

Festa di San Giovanni

Torino in festa per San Giovanni: sei giorni di musica, tradizione e spettacolo

Il capoluogo piemontese celebra il suo patrono con eventi diffusi, grandi nomi sul palco e fuochi d’artificio . E debutta il logo per Torino Capitale Europea della Cultura 2033

Torino in festa per San Giovanni: tre giorni di musica, tradizione e spettacolo

Torino si prepara a celebrare San Giovanni patrono della città con una serie di eventi che trasformeranno il capoluogo in un palcoscenico a cielo aperto. Dal 19 al 24 giugno il programma della festa intreccia musica, tradizione, sport e cultura con iniziative diffuse su tutto il territorio cittadino. Il clou della festa sarà martedì 24 giugno quando piazza Vittorio Veneto ospiterà il grande concerto gratuito “Torino is Fantastic” e a seguire il tradizionale spettacolo pirotecnico sul Po. L’intera manifestazione è promossa dal Comune di Torino con il sostegno di Fiat come main sponsor, Friends & Partners come organizzatore dell’evento e la partecipazione di Iren e numerose realtà associative.

“La Festa di San Giovanni – ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo – è uno degli appuntamenti più sentiti dalla nostra città. Quest’anno sarà ancora più bella: cittadine e cittadini torinesi, visitatori e turisti, oltre alle tante opportunità di svago e intrattenimento in programma, potranno assistere ad un grande spettacolo musicale e al tradizionale e atteso spettacolo pirotecnico sul Po. Sarà come ogni anno l’occasione per celebrare la storia e le tradizioni della nostra città e rafforzare il senso di comunità”.

La festa prende il via questa sera con un concerto gratuito al Conservatorio Giuseppe Verdi in cui 90 tra musicisti e coristi eseguiranno brani di Mahler, Mozart e Haydn. Venerdì 20 sarà la volta della celebrazione alla Consolata e del concerto del quintetto Taurus Brass al cimitero Monumentale.  Sabato 21 la città si unisce alla Festa Europea della Musica, con le “Note per San Giovanni” che animeranno piazza Castello e piazza Palazzo di Città. Domenica 22 il centro ospiterà la rievocazione storica della “Festa Patronale di Capitale” con figuranti in costume d’epoca. Lunedì 23 spazio al folklore con la sfilata delle Turinstars Majorettes e gruppi storici, il Farò della vigilia in piazza Castello e la cerimonia di premiazione per le migliori tesi su Torino.

Il giorno di San Giovanni inizierà con tornei sportivi sul Po tra cui beach volley, regata di canottaggio, sfide in dragonboat e il Palio in canoa a cinque posti. Dalle 9.30 alle 22 i rintocchi delle “Campane in festa” accompagneranno i momenti simbolici della giornata: la Messa in Duomo alle 10.30 con la distribuzione dei pani della Carità e alle 12 la consegna dei titoli di Ambasciatore del territorio torinese. Nello stesso momento all’Accademia Albertina si inaugura anche la seconda edizione dell’IPAF – International Performance Art Festival con l’India come paese ospite. Alle 16 si potranno visitare il Sommergibile Provana, il Museo del Mare e l’esposizione “Scommettiamo che”. In contemporanea sfileranno auto d’epoca, bande musicali e alle 18 l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai renderà omaggio a Torino con un concerto all’Auditorium Toscanini, trasmesso da Rai Radio3.

Il momento più atteso sarà alle 21 in piazza Vittorio con il concerto “Torino is Fantastic” condotto da Gerry Scotti, con la partecipazione di Noemi e in diretta su Canale 5. Sul palco saliranno Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai, i finalisti di Amici e la star internazionale Shaggy, che presenterà una nuova versione di Boombastic.

Durante la serata sarà anche proiettato sulla Mole Antonelliana il nuovo logo della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033, frutto di una collaborazione tra il Gruppo Armando Testa, studenti delle scuole superiori e primarie e l’assessorato alle Politiche Educative e Giovanili.  A chiudere la festa il grande spettacolo pirotecnico sul Po con effetti a basso impatto ambientale e acustico e un messaggio di pace. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.