l'editoriale
Cerca
Premi letterari
21 Giugno 2025 - 07:15
La prima edizione del Premio Strega Saggistica, nato per valorizzare la saggistica di qualità, si è conclusa con la vittoria della scrittrice torinese Anna Foa, autrice del libro Il suicidio di Israele (Laterza). L’opera ha ottenuto 22 voti su 55 dalla giuria, composta da esponenti autorevoli dell’accademia, della ricerca e del giornalismo culturale e investigativo, oltre ai membri del Comitato scientifico.
La cerimonia si è svolta nell’ambito del Taobuk – Taormina International Book Festival, con la conduzione di Eva Giovannini. Insieme ai cinque autori finalisti, hanno partecipato Antonella Ferrara (presidente e direttrice artistica di Taobuk), Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi (presidente e direttore della Fondazione Bellonci), Giuseppe D’Avino (presidente di Strega Alberti Benevento) e Salvatore Pulignano (direttore regionale Calabria Sicilia di BPER Banca).
In finale, insieme all’opera vincitrice, erano presenti:
Geopolitica dell’intelligenza artificiale di Alessandro Aresu (Feltrinelli, 5 voti)
Corpo, umano di Vittorio Lingiardi (Einaudi, 20 voti)
Come sarà l’Asia, come saremo noi di Simone Pieranni (Mondadori, 4 voti)
Narrare l’Italia di Luigi Zoja (Bollati Boringhieri, 4 voti)
La selezione è stata curata dal Comitato scientifico composto da Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto, Antonella Ferrara, Simonetta Fiori, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Nico Pitrelli, Lucrezia Reichlin, Nino Rizzo Nervo, con Giovanni Solimine nel ruolo di presidente.
Durante la serata è stata premiata anche Anne Applebaum, vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale per Autocrazie – Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo (Mondadori, trad. Tullio Cannillo). Applebaum, giornalista statunitense naturalizzata polacca e Premio Pulitzer nel 2004, è considerata una delle voci più autorevoli sul tema dell’autoritarismo globale.
Il Premio Strega Saggistica è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk, in collaborazione con BPER Banca, FUIS, Gabinetto Vieusseux, Casa dell’Architettura, e con il supporto tecnico di Feltrinelli Librerie e SYGLA. Media partner: RAI.
Chi è Anna Foa?
Nata a Torino nel 1944, Anna Foa è una storica e scrittrice italiana, specializzata in storia ebraica, storia moderna e storia dell’istruzione. Figlia dello scrittore Vittorio Foa, ha insegnato Storia Moderna all’Università "La Sapienza" di Roma e ha pubblicato numerosi saggi su temi legati all’ebraismo, alla memoria e alla società europea. Tra i suoi libri più noti: La famiglia F., Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, Andare per ghetti e giudecche e Portico d’Ottavia 13. La sua opera si distingue per rigore storico e impegno civile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..