Cerca

L'iniziativa

Guida sicura: partono i corsi per giovani tra i 18 e i 35 anni in tutta l’area metropolitana

Lezioni teoriche, prove pratiche e primo soccorso in 13 comuni del Torinese

Guida sicura: a Piobesi Torinese un evento che trasforma giovani guidatori in cittadini responsabili

Immagine di repertorio

Imparare a gestire gli imprevisti al volante, direttamente sul campo. È questo l’obiettivo del progetto sulla guida sicura promosso dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con la Fondazione “Salvatore Ambrosino in memoria di Donato Ambrosino”. Il programma, rivolto a ragazze e ragazzi fino ai 35 anni, prevede una serie di corsi pratici che si terranno in diversi Comuni del territorio da luglio a settembre 2025.

«Questo progetto nasce nell’ambito delle politiche giovanili – spiega la consigliera metropolitana Caterina Greco – ed è un modo concreto per restituire alle nuove generazioni, attraverso la prevenzione, parte del gettito IPT e RCA auto». Saranno coinvolti circa 300 partecipanti residenti nei Comuni aderenti.

I corsi si svolgeranno in tre momenti: una lezione teorica sull’incidentalità e i comportamenti a rischio, una sessione pratica con simulazioni di guida in situazioni critiche (frenata d’emergenza, ostacoli improvvisi, pioggia o neve), e infine una parte dedicata al primo soccorso. Ogni giornata prevede due turni di quattro ore con 15 partecipanti ciascuno.

La formazione sarà gestita da quattro istruttori qualificati e due referenti per la comunicazione. Tutte le attività sono coperte da assicurazione e si concluderanno entro il 31 ottobre 2025.

I Comuni aderenti
Piobesi, Leinì, Chivasso, Rivarolo, Ivrea, Trofarello, Caluso e Beinasco. I corsi si svolgeranno anche con il supporto logistico di Volvera, Vigone, Alpignano, Sangano, Villarbasse e Sant’Antonino di Susa.

Calendario

  • 2-3 luglio: Piobesi, Volvera, Vigone

  • 16 luglio: Leinì

  • 17 luglio: Rivarolo

  • 21 luglio: Ivrea

  • 22 luglio: Trofarello

  • 28 agosto: Caluso

  • 9-10 settembre: Beinasco, Alpignano, Sangano, Villarbasse, Sant’Antonino di Susa

  • 18 settembre: Chivasso

L’iniziativa è aperta a chi è in possesso della patente, del foglio rosa o dell’autorizzazione alla guida accompagnata. L’obiettivo è chiaro: formare giovani conducenti più consapevoli e ridurre il rischio di incidenti sulle strade.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.