l'editoriale
Cerca
FIAMME GIALLE
25 Giugno 2025 - 20:27
In quest’ultimo anno la Guardia di Finanza ha intensificato la lotta alle mafie e alla criminalità economica, portando a termine 31 indagini, con 53 arresti e sequestri di beni per oltre 6 milioni di euro legati ad intestazioni fittizie e operazioni sospette. I controlli antimafia richiesti dalle Prefetture hanno superato quota 6mila, mentre nel settore del traffico di stupefacenti sono stati confiscati oltre 360 chili di cocaina e marijuana, sia in territorio nazionale che all’estero. Il servizio di pronto intervento “117” è stato potenziato, e la tutela del mercato ha visto eseguire 818 operazioni, con 456 denunce e il sequestro record di oltre 560 milioni di prodotti contraffatti, insicuri o con etichette ingannevoli. Inoltre, sono stati recuperati 3 tonnellate di alimenti e 150mila litri di alcolici con marchi falsi o informazioni fraudolente. Infine, le operazioni di pronto intervento in situazioni di emergenza sono state altresì intense. Nel 2024, il Soccorso Alpino del Corpo ha effettuato 335 operazioni, salvando 696 persone e recuperando 67 salme. Nei primi cinque mesi del 2025, sono stati già portati a termine 94 interventi, con 148 vite salvate e 12 salme recuperate. Le unità specializzate Anti Terrorismo Pronto Impiego (AT-P.I.) hanno altresì giocato un ruolo cruciale: nel 2024 la Guardia di Finanza ha dedicato 167.058 ore/uomo per garantire l’ordine pubblico.
Le premiazioni
La celebrazione dei 251 anni della Guardia di Finanza è stata anche occasione di encomio per diversi uomini e donne in divisa che nell’ultimo anno si sono distinti tra operazioni complesse e risultati importanti. In particolare, sono stati premiati in 11 per il raggiungimento del primo obiettivo: 12 per aver raggiunto il secondo. E ancora, altri 8 premiati per il terzo obiettivo strategico. A premiare le dieci unità (più i tre cani della sezione cinofila) è stato Alberto Cirio, il presidente della Regione Piemonte: a loro l’encomio per aver raggiunto l’obiettivo strutturale. Acclamatissimi i cani: sono quattro a lavorare in Piemonte e Valle d’Aosta, due pastori tedeschi (Wood e Jimmy) e due pastori Belga Malinois, Maja e Loca. Animali con competenze fortissime che ogni anno partecipano a circa due maxi-operazioni «e in ognuna abbiamo una media di 11 arresti» come spiega il capitano dell’Unita Cinofila dei finanzieri in Piemonte e Valle d’Aosta, Daniele Scalone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..