l'editoriale
Cerca
AMBIENTE
26 Giugno 2025 - 12:25
Un’educazione che guarda al futuro e agisce nel presente: con questo spirito prende vita “Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione”, un progetto innovativo e coinvolgente finanziato da Aics – Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, che mette al centro scuole, istituzioni, associazioni e cittadini per costruire insieme una società più consapevole e sostenibile.
Al cuore del progetto c’è la volontà di accompagnare le comunità locali lungo percorsi concreti di transizione ecologica, promuovendo una cultura della partecipazione attiva e della responsabilità ambientale. Il tutto attraverso strumenti semplici ma potenti, come il monitoraggio della qualità dell’aria e l’analisi dell’impronta di carbonio, veri e propri indicatori dello stato di salute del nostro pianeta.
Tra i protagonisti di questa esperienza c’è la Circoscrizione 8 di Torino, che ha aderito con entusiasmo al progetto proposto dall’associazione LVIA. Gli impianti sportivi della Piscina Aversa/Parri e della Piscina Lido sono diventati veri e propri laboratori di sostenibilità, trasformandosi in luoghi di osservazione e di educazione alla cittadinanza globale.
Ma sono soprattutto gli studenti a brillare in questa iniziativa: tre classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” hanno preso parte a un percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) guidato da LVIA, dedicandosi con impegno all’analisi delle emissioni di CO₂. Attraverso il calcolo dell’impronta di carbonio, espresso in kgCO₂ equivalente, ragazzi e ragazze hanno potuto toccare con mano l’impatto delle azioni quotidiane sull’ambiente, imparando a leggere dati e tradurli in scelte consapevoli.
Fondamentale per questa attività è stato il supporto di Rete Clima, partner tecnico del progetto, che ha messo a disposizione un tool di calcolo specifico per guidare gli studenti nell’elaborazione dei dati.
“Azioni Concrete, Impronte Leggere” non è solo un progetto educativo: è un esercizio di cittadinanza attiva, un esempio virtuoso di come scuola, territorio e terzo settore possano collaborare per creare una generazione più consapevole, attenta all’ambiente e pronta ad agire per il cambiamento.
Un piccolo grande passo verso un futuro più verde, che nasce dai banchi di scuola e si diffonde nella comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..