Cerca

Ultima Ora

Blackout aereo in Lombardia, Piemonte e Liguria: caos negli aeroporti e voli cancellati

Un guasto tecnico paralizza le comunicazioni con i piloti

Blackout aereo in Lombardia, Piemonte e Liguria: caos negli aeroporti e voli cancellati

Sabato 28 giugno, poco prima delle 21, tutti i voli in arrivo e in partenza dagli aeroporti del Nord-Ovest italiano sono stati sospesi a causa di un guasto alla rete radar. Il problema ha colpito il Centro di controllo d’area di Milano, una delle strutture chiave nella gestione del traffico aereo nazionale. Nel giro di pochi minuti, lo spazio aereo sopra Lombardia, Piemonte e Liguria è stato dichiarato inagibile.

La rete coinvolta si chiama E-Net: è il sistema che trasmette in tempo reale dati radar, bollettini meteo e messaggi operativi tra le torri di controllo, i centri di coordinamento e gli aerei in volo. Il suo blocco ha reso impossibile garantire la sicurezza dei movimenti in quota. La decisione è stata immediata: fermare decolli e atterraggi negli scali di Milano Malpensa, Linate, Bergamo, Torino e Genova.

ENAV, l’ente nazionale per l’assistenza al volo, ha fatto sapere che i primi segnali critici si sono registrati intorno alle 20.20. Alle 20.40 è stato dichiarato il blocco totale dei movimenti aerei nell’area di competenza del centro radar. I tecnici sono immediatamente intervenuti per isolare la causa dell’interruzione e procedere con le operazioni di ripristino. Un NOTAM (Notice to Airmen) ha indicato che lo stop ai voli potrebbe prolungarsi almeno fino alle 23, ma la durata effettiva dipende dalla complessità dell’intervento.

I voli già in volo sono stati costretti a rientrare, attendere in circuito o essere dirottati verso altri aeroporti. A terra, centinaia di passeggeri hanno subito ritardi e cancellazioni. Le immagini dei radar civili mostravano un’anomalia evidente: un’intera fascia di spazio aereo completamente vuota, laddove normalmente transitano decine di aerei ogni ora.

Le prime analisi sembrano escludere l’ipotesi di un attacco informatico, orientando le indagini su un’anomalia interna al sistema di trasmissione. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.