Cerca

weekend e cultura

Domenica 6 Luglio ritorna Castelli Aperti in Piemonte, alla scoperta delle meraviglie del Torinese e non solo

Al via la trentesima edizione di Castelli Aperti, un viaggio immersivo nelle dimore della provincia di Torino

Domenica 6 Luglio ritorna Castelli Aperti in Piemonte

La provincia di Torino si appresta a celebrare uno degli eventi culturali più amati da appassionati di storia, arte e natura. Domenica 6 luglio avrà luogo la trentesima edizione di Castelli Aperti, affascinante itinerario che accompagnerà i visitatori alla scoperta di ville aristocratiche, castelli ricchi di storia e residenze immerse nel verde, offrendo l'opportunità imperdibile di esplorare il vasto patrimonio culturale del territorio.

Un viaggio tra storia e architettura

Questa edizione speciale di Castelli Aperti rappresenta un'occasione unica per scoprire alcune delle gemme più preziose del Torinese e del Piemonte (programma dettagliato disponibile QUI). Ogni dimora svela, attraverso le sue particolarità, una parte della storia e dell'evoluzione architettonica della regione. Ad Arignano, il romantico Castello delle Quattro Torri, già protagonista della sezione "Castelli in Rosa", riaprirà le sue porte per visite guidate su prenotazione.

Sarà possibile ammirare non solo la sua suggestiva architettura, ma anche l'atmosfera ineguagliabile di una residenza storica immersa nella campagna torinese, evocatrice di storie e leggende antiche. Al Castello e Parco di Masino a Caravino, i visitatori potranno vivere un'esperienza completa: interni nobiliari riccamente decorati, giardini storici curati e viste spettacolari sulla maestosa Serra d'Ivrea creano un percorso di grande impatto, testimoniando secoli di magnificenza e bellezza paesaggistica.

Casa Lajolo a Piossasco offre un tour immersivo, arricchito da contenuti audio e QR code scaricabili direttamente sul proprio smartphone. Un modo moderno per connettersi con la storia di questa affascinante residenza.

Il Castello di Pralormo, con il suo splendido parco e le stanze affrescate, accoglierà i visitatori per un'intera giornata, rivelando i suoi segreti e la sua bellezza senza tempo, frutto di un'attenta conservazione.

Eccellente esempio di fusione tra arte, natura e modernità, il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, gestito dalla Fondazione Cosso, offrirà mostre e percorsi suggestivi nel verde. Una location che dimostra come passato e presente possano dialogare armoniosamente, offrendo spunti di riflessione e ammirazione.

Questo evento rappresenta un'occasione straordinaria per esplorare da vicino alcune delle gemme più preziose del patrimonio architettonico e paesaggistico del Piemonte. Non resta che scegliere la tappa preferita e immergersi nella magia di Castelli Aperti.

Informazioni utili

  • Arignano – Castello delle 4 Torri: visite guidate alle ore 15:00 con prenotazione obbligatoria. Ingresso: Intero 10€, Ridotto 5€. Prenotazioni QUI.
  • Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso: Intero 15€; Ridotto 8€; Iscritti FAI ingresso gratuito.
  • Piossasco – Casa Lajolo: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00. La visita si svolge in modo autonomo, con il supporto di contenuti audiovideo scaricabili tramite Qrcode. Ingresso: Audioguida Intero 8€. Prenotazioni QUI.
  • Pralormo – Castello di Pralormo: dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso: Intero 9€; Ridotto 8€.
  • San Secondo di Pinerolo – Castello di Miradolo: aperto dalle 10:00 alle 20:30. Prenotazione consigliata: Tel. 0121/502761, prenotazioni@fondazionecosso.it. Ingresso: Intero 15€.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.