Cerca

La polemica

Il Comune ci ricasca: microcar nelle preferenziali? Due situazioni diverse

Ancora confusione sulle microcar: l'assessora Chiara Foglietta difende l'esenzione dalla sosta, ma il chiarimento sulle preferenziali non convince

Il Comune ci ricasca: microcar nelle preferenziali? Due situazioni diverse

Strisce blu, a Torino sosta a pagamento anche per le microcar elettriche

«Le microcar non pagano né pagheranno la sosta. C’è stata una comunicazione molto chiara con gli addetti alla vendita nella sosta, e nessuna minicar è stata multata». L’assessora ai Trasporti di Palazzo Civico Chiara Foglietta torna a difendersi, re-interpellata qualche settimana fa in Consiglio dal vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao. "L’accusa" è la mancata trasparenza sia di Gtt che del Comune. Ma nel replicare le microcar vengono classificate come «ciclomotori e motocicli a due ruote o a doppia ruota anteriore» che, come tali, sono autorizzati a percorrere le corsie preferenziali. Una risposta che ancora non convince. Per l’assessora, che ieri, con un question-time, è stata nuovamente chiamata a rispondere sul punto, c’è una motivazione.

Il caso
Tutto era partito il mese scorso, quando da nuova deliberazione della Giunta Comunale 236, del 23 aprile 2025, veniva confermata l’esenzione per ciclomotori e motocicli a due ruote o a doppia ruota anteriore ma al tempo stesso si annunciava «che le minicar e i motoveicoli a quattro ruote o a tre con due ruote posteriori sono tenuti al pagamento della sosta nelle strisce blu». La pagina che riportava l’annuncio era stata celermente cancellata, ma in Gtt per circa un mese il call center avrebbe continuato a rispondere ai dubbi dei torinesi che invece sì: le microcar non elettriche avrebbero dovuto pagare.
Un qui pro quo che l’assessora ha cercato di chiarire in Sala Rossa ma con poco successo: «Con la nuova, curiosa, interpretazione del regolamento data da Foglietta le microcar potranno andare nelle preferenziali. La toppa - replica Firrao - è peggio del buco, il liberi tutti lungo le corsie preferenziali». Ieri, poi, è arrivato il chiarimento di Foglietta: «Si tratta di due situazioni diverse, con scopi diversi, non vuol dire che le microcar possano andare nelle preferenziali».
Ora si spera che il nuovo regolamento metta finalmente un punto alla polemica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.